Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
dossier
 

Dalla parte dei poveri

15/06/2014  Il Papa visita la Comunità di Sant'Egidio, da decenni impegnata nel sostegno ai più deboli e ai poveri

Operare più che parlare. Papa Francesco incontra, a Roma, la Comunità di Sant'Egidio. Per dare ancora più forza all'azione concreta che l'associazione compie fin dalla sua fondazione in favore degli ultimi. L'attesa è palpabile a Trastevere già da molti giorni. Nel cuore della Roma antica il Papa incontrerà poveri, immigrati, senza fissa dimora, portatori di handicap, il popolo cui la comunità dedica le proprie energie.

Appena ieri, papa Francesco, incontrando in udienza le Misericordie e lodando il loro impegno per gli altri, aveva ricordato che occorre fare più che parlare: «Troppe parole, troppe parole, troppe parole», aveva detto, «ma non si fa niente! Questo è un rischio! Non è il vostro, voi lavorate, lavorate bene, bene! Ma c’è il rischio... Quando io sento alcune conversazioni tra persone che conoscono le statistiche: "Che barbarie, Padre! Che barbarie, che barbarie!". "Ma cosa fai tu per questa barbarie?" "Niente!  Parlo!". E questo non rimedia niente! Di parole ne abbiamo sentite tante! Quello che serve è l’operare, l’operato vostro, la testimonianza cristiana, andare dai sofferenti, avvicinarsi come Gesù ha fatto».

Il Papa in prima persona ne dà testimonianza, con le tante opere silenziose che compie attraverso il suo elemosiniere, ma anche incoraggiando, con la sua presenza, quelle realtà che si adoperano effettivamente per gli altri
. Lo aveva fatto con il Centro Astalli, che si occupa dei rifugiati, lo fa ora con la comunità guidata da Andrea Riccardi. E intanto continua anche l'assistenza alle famiglie, circa 150 persone, che si erano rifugiate a Santa Maria Maggiore dopo essere state sfrattate a inizio giugno.

Non è la prima volta
che quella che è stata soprannominato "la chiesa del Papa", diventa rifugio per i senza casa. Era già accaduto nel 2009 e nel 2011. Anche allora la diocesi di Roma, con il cardinale Agostino Vallini, era intervenuta in soccorso dei tanti, tra cui anche qualche immigrato, che si erano trovati senza dimora.

Multimedia
Il Papa a S. Egidio: bagno di folla a Trastevere
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo