Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 luglio 2025
 
Caritas
 

Dalla strada alla rinascita: storia di Salvatore Ferrigno

18/04/2023  «Mi ero perso e Dio mi ha ritrovato». Da senza dimora a persona che accoglie e che, attraverso la Caritas continua a coltivare il sogno di «diventare un uomo normale». Cronache dal 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane in corso a Salerno

«Non ho mai abbandonato il sogno di diventare un uomo normale». Salvatore Ferrigno, 58 anni (foto di Mariano Bianco), racconta la sua esperienza. La droga, incontrata a 11 anni, il carcere, dopo la denuncia di sua madre «che voleva salvarmi». Il lavoro dei genitori per recuperare quel figlio che cresce e comincia a lavorare. Poi la morte dei suoi, il matrimonio, un figlio «che non vedo da 22 anni, da quando è nato», la separazione e l’incontro con una nuova compagna e i suoi quattro figli. «Poi la perdita del lavoro, la cacciata da casa. Dormivo in macchina, per strada». E lì «è cominciato un altro calvario: non avevo più niente, nemmeno la forza di ricominciare», racconta. «Ero diventato come un morto che cammina».

Ma poi, camminando senza una meta, un giorno si ritrova in Caritas, diocesi di Nola. «Ero stanco di essere un errore, sono entrato nel centro di ascolto e lì ho trovato il coraggio di raccontarmi. Ho chiesto aiuto senza nascondere nulla perché ho trovato persone che mi ascoltavano, non sentivano solo il mio parlare».

Commuovendosi, Salvatore, davanti alla platea di 660 delegati, ricorda che «ho pensato che mi ero perso e che Dio, credetemi, Dio, mi aveva ritrovato». Piano piano ricomincia la risalita, Salvatore comincia a lavorare in Caritas, in un condominio soldale dove, a un certo punto, arrivano, sfrattati, anche la sua ex compagna con i figli. «Nel vederli non provavo rancore. Quell’esperienza di accoglienza che avevo fatto mi ha aiutato a guardare oltre e ad aiutare anche loro». Con la Caritas «ho ripreso a sognare, con la differenza che questa volta non ero solo. Con me, in questo nuovo viaggio, avevo ritrovato degli amici nuovi, dei veri amici e sentivo che i miei errori non erano più la mia condanna». Ci sono voluti cinque anni «per riprendere in mano la mia vita e non ce l’avrei fatta da solo». Ma poi, quando «avevo trovato la mia confort zone, mi dicono che me ne devo andare».

Salvatore non capisce, si arrabbia, non capisce perché la sua permanenza nel centro Caritas debba finire. Ma poi «mi sono fermato un giorno per ascoltare il perché dovevo andare via e mi è stato spiegato che non avevo sbagliato nulla, che quella non era una espulsione, ma un nuovo inizio per tornare protagonista della mia vita. Mi sono fidato anche se in quel momento non capivo. La fiducia è una bella esperienza».

Per lui era arrivato il momento di consolidare la sua identità e , «anche se avevo paura di perdere la mia nuova famiglia, in realtà ho visto che lì è nato il vero Salvatore». Oggi, a San Giuseppe Vesuviano, «dove vi invito a venire per una bella sfogliatella», cura uno spazio di accoglienza il “Mondominio”. «Ho affitatto una mia casa, sono membro dell’equipe diocesana della Caritas, un vostro collega». Il cammino è ancora lungo, «non sono ancora arrivato a essere l’uomo che vorrei, ma so che sono ancora un uomo, che sono vivo e sto cercando di diventare quell’uomo a cui mio padre credeva». Un uomo felice perché so che «sono desiderato da Dio e sono figlio suo. La mia felicità è racchiusa tutta qua».

(Foto in alto: Francesco Maria Carloni)

Tag:
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo