Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
La conduttrice
 
Benessere

Daniela Ferolla: «Ecco dove trovato la forza per superare la morte di mia madre»

25/10/2016  Eletta miss Italia nel 2011, oggi la bella conduttrice salernitana conduce la trasmissione Linea Verde. Ha dovuto, però, affrontare un grandissimo dolore in seguito alla prematura scomparsa della madre. «Vi svelo», ci dice, «dove ho trovato la forza...».

«Soffro di pressione bassa e, nei periodi in cui lo stress si sommava al caldo, ho avuto episodi di attacchi di panico. La prima volta che mi capitò, fu un’esperienza così brutta che pensavo di avere un infarto in corso. Dopo anni, però, sono riuscita a venirne fuori…». Daniela Ferolla, grandi occhi chiari, fisico statuario e lunghi capelli scuri, è la classica bellezza mediterranea. Eletta miss Italia nel 2011, oggi è una conduttrice affermata, modella, attrice ma, soprattutto, è la prima miss giornalista (con tanto di laurea). È gentile quando parla, e ha un grande sorriso. Testimonial della campagna Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, ci racconta il problema di cui ha sofferto per molti anni.
«La prima volta che mi capitò un attacco di panico», dice, «avevo 17 anni. Iniziai a sudare, mi si chiuse lo stomaco, sentivo il cuore a mille. Insomma, una sensazione davvero terribile. Quando capii che, fortunatamente, non era infarto, ma soltanto un attacco di panico, alimentato dalla stanchezza e dall’elevata temperatura, decisi di informarmi il più possibile su questo argomento, leggendo tutto quello che riuscivo a trovare per capire di che cosa si trattasse e come uscirne fuori. Piano piano, con tanta buona volontà ma anche con qualche rinuncia (ad esempio, non bevo più caffè, tè e nessun’altra sostanza eccitante), ne sono uscita fuori». Per il resto, Daniela Ferolla gode di un’ottima salute. «Merito», ammette, «della mia infanzia trascorsa all’aria aperta nel Cilento e dell’ottima alimentazione che ho seguito. I miei nonni avevano una casa con un piccolo orto che coltivavano, e io ho sempre avuto la fortuna di poter mangiare tanta verdura e frutta genuina, coltivate nel rispetto della natura. Ancora oggi, quando torno “a casa”, mi rifugio tra vigneti e ulivi, che danno prodotti di ottima qualità». Non a caso, la dieta mediterranea è nata proprio nel Cilento, e per questo Daniela, in occasione di Expo 2015, è stata scelta come ambasciatrice di quello che, come rimarca la stessa miss, «non è soltanto un regime alimentare, ma un vero e proprio stile di vita».
Nonostante gli impegni professionali, la vita semplice e pura della sua infanzia continua a essere un ideale cui aspirare. «Torno spesso in Cilento, lì anche l’aria è diversa…», ammette, con un pizzico di nostalgia. «Per fortuna, tutti i giorni sono immersa nella natura, nella bontà dei suoi prodotti». Anche quest’anno, Daniela infatti è la conduttrice di Linea verde – trasmissione dedicata all’agricoltura e al suo mondo – insieme a Patrizio Roversi, «e questo lavoro per me è un’opportunità bellissima per scoprire la ricchezza del nostro territorio». E di bellezza lei se ne intende: la corona di miss Italia le fu consegnata niente di meno che da Sophia Loren!
Subito dopo la conquista del titolo, Daniela ha lavorato come modella. «Ma non era il mio mondo, c’erano regole troppo rigide e persone che ti facevano venire mille complessi», precisa. «La bellezza è un talento che mi è stato donato e, come tale, non va nascosto sotto terra, ma coltivato; tuttavia, non mi interessa l’aspetto fisico se è soltanto fine a se stesso. Volevo farmi conoscere dalla gente per quella che sono realmente, per le mie capacità e, soprattutto, desideravo fare una televisione di valore, di qualità». E così, la miss è tornata a scuola: più precisamente sui banchi dell’università. «Mi sono laureata in Scienze della comunicazione. Ho scelto questa Facoltà dopo un’attenta analisi, perché mi interessava molto questo ambito. Poi, ho iniziato a collaborare con alcune trasmissioni televisive e così sono anche riuscita a diventare giornalista pubblicista! È stata una soddisfazione davvero grande per me».
Oggi, Daniela è una donna più matura della ragazza che ha incantato l’Italia con la sua bellezza. «Il fisico non basta, occorre puntare su altro: mi piace trasmettere questo messaggio alle ragazze giovani», dice come se ormai avesse un’età avanzata. Quando le fai notare che anche lei è “una ragazza giovane”, sorride, e aggiunge: «Vivo bene il rapporto con la mia età: un po’ grazie alla genetica, un po’ perché sono molto attenta e rigorosa nell’alimentazione e nello sport, riesco a mantenermi in forma». Il segreto per un fisico come quello di Daniela? Una dieta sana, prima di tutto: «Sono abituata», racconta, « a mangiare prodotti dell’orto. Adesso che vivo a Milano, trovarli è un po’ più difficile, ma cerco sempre di acquistare alimenti biologici o integrali, mangio poca carne, tantissima frutta e verdura…». E, ovviamente, mai dimenticare lo sport: «Mi piace variare, non sono il tipo che svolge sempre la stessa attività fisica. Prediligo la corsa e lo yoga, ma in questo periodo sono nella fase “ballerina”: seguo lezioni di zumba e mi diverto molto, oltre a bruciare calorie».
La forza, Daniela, la trova nella sua famiglia: «Siamo quattro sorelle, molto unite: un po’ come le sorelle March in Piccole donne! Ho tre nipoti e amo tantissimo fare la zia. Quando gli impegni di lavoro ce lo permettono, ci piace trovarci tutti insieme, nella casa in Cilento». Tutti insieme, tranne la mamma. Il periodo più duro della sua vita, Daniela l’ha vissuto un anno e mezzo fa, quando la mamma è morta. «Anche per questo ho accettato di diventare testimone Airc, di cui ricorrono i giorni della ricerca dal 31 ottobre al 6 novembre, con tante iniziative in tutta Italia. Quando mia madre si è ammalata», confida con emozione, «l’ho seguita personalmente: la accompagnavo alle sedute di chemioterapia in ospedale, parlavo con i medici, cercavo di informarmi il più possibile su questa malattia. Ricordo i pomeriggi trascorsi in ospedale, lei che si sottoponeva alle terapie, e io a studiare sui miei libri dell’Università». Un calvario ben noto, a chi si è dovuto confrontare con un tumore. «Quando ho conosciuto l’Airc», rivela, «mia madre era morta da poco. Mi chiesero di diventare testimonial dell’associazione e io, all’inizio, non volevo, perché per me era come riaprire una ferita dolorosa. Tuttavia, ho pensato che dare la mia voce alle campagne contro il tumore fosse un modo per aiutare altre persone, che stanno soffrendo quello che ho vissuto io. E allora ho detto di sì».
A darle conforto nei momenti bui c’è l’immagine di padre Pio. «È stata una vera riscoperta», svela, «perché mia nonna è sempre stata molto devota a questo Santo, aveva la casa piena di immaginette e avrebbe tanto voluto portarmi a Pietrelcina. Ma non c’è stato tempo. Poi, lo scorso anno mi chiesero di condurre Una voce per padre Pio, insieme a Massimo Giletti. Così sono andata nel paese natale di padre Pio, ho trascorso una settimana intera a conoscere i suoi luoghi. Proprio come avrebbe voluto la nonna».

CHI È

Nata a Vallo della Lucania, il 7 maggio 1984, ha vinto il concorso miss Italia nel 2001. Oggi è una conduttrice televisiva, modella, attrice (ha recitato in Orgoglio e Don Matteo) e giornalista. Dalla stagione televisiva 2014-­2015 conduce Linea verde insieme a Patrizio Roversi.

VIZI

È molto golosa e, nonostante l’attenzione alla propria alimentazione, non riesce a fare a meno del cioccolato.

COLAZIONE

Per Daniela, l’inizio della giornata deve essere “sprint”: una tazza di latte di soia o di avena con due fette di pane integrale, marmellata, un frutto fresco e una manciata di frutta secca.

L’ABITUDINE
«A letto prima di mezzanotte, come Cenerentola!». Per una pelle liscia come quella della miss, il consiglio è quello di dormire almeno 7 ore.

PER I CAPELLI
Per avere capelli sani, Daniela usa fare un impacco con l’olio d’oliva sulle lunghezze. Prima di andare a dormire, prende un po’ di magnesio sciolto in acqua, perché aiuta i muscoli e favorisce il riposo.

L’IMPEGNO PER L’AIRC

  

La nuova edizione de “I giorni della ricerca” promossa da Airc, prende il via lunedì 31 ottobre e prosegue fino a domenica 6 novembre con un ricco programma che, dopo la cerimonia di apertura al Palazzo del Quirinale, coinvolgerà le trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai, quattro università, più di 60 scuole, gli stadi di calcio della serie A e oltre 700 piazze dove, sabato 5 novembre, i volontari Airc distribuiranno i “Cioccolatini della ricerca”. Medici e ricercatori presenteranno all’opinione pubblica i più recenti progressi e i prossimi obiettivi della ricerca oncologica. Per informazioni, www.airc.it oppure 840/001.001 (uno scatto da tutta Italia, attivo 24 ore).

Scopri BenEssere, la rivista che pensa alla tua salute dell'anima

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo