Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
 

David Bowie, una vita a scrutare le stelle

11/01/2016  Se ne è andato a 69 anni, subito dopo averci consegnato l'ennesimo capolavoro, "Blackstar". Il testamento artistico di un uomo che fino all'ultimo non mai smesso di interrogarsi sul senso dell'esistenza.

In un'intervista a "Famiglia Cristiana" del 2002, David Bowie aveva detto: «C’è una crescita di conoscenza che non è vera evoluzione. Dal punto di vista etico, l’umanità non progredisce. Come animali non siamo cambiati: uccidiamo e cerchiamo di sopravvivere». Questa stessa tensione morale si ritrova in Blackstar (“Stella nera”), l’ultimo meraviglioso disco dell’artista inglese, che ha fatto appena in tempo a completare prima di lasciarci a causa di un tumore a 69 anni. A dare l’annuncio è stato il figlio Duncan, postando su Twitter una foto di lui bambino sulle spalle del padre. Proprio gli affetti familiari gli avevano donato serenità. Lasciati alle spalle gli anni degli eccessi, nel 1992 Bowie aveva sposato a Firenze nella chiesa episcopale di St. James la modella Iman Abdulmajid e nel 2000 la coppia aveva avuto una bambina, Alexandra. E per più di dieci anni, a New York, David aveva fatto essenzialmente il papà: nessun disco nuovo e tantomeno nessun tour.

La rock star sembrava essere definitivamente andata in pensione quando nel 2013, tra lo stupore generale,
è apparso The next day, un nuovo disco di inediti che ci ha restituto un Bowie in forma smagliante sia da un punto di vista musicale che nei testi, segnati da quell’inquietudine di fondo che l’ha sempre accompagnato: dall’astronauta Major Tom di Space oddity che si perde nello spazio, all'uomo delle stelle di Starman "che ci aspetta in cielo. Gli piacerebbe venire a incontrarci, ma pensa che potrebbe impressionarci" all'implorazione alla donna amata sullo sfondo del muro di Berlino in Heroes («Possiamo essere eroi, solo per un giorno») sono solo tasselli dell’opera di un uomo che non ha mai smesso di interrogarsi sul senso della vita.

Ed è ancora più commovente quindi ascoltare il suo ultimo disco, "Blackstar", realizzato quando già sapeva di essere condannato dal male. La canzone che dà il titolo all'album dura quasi dieci minuti ed è accompagnata da un video altrettanto immaginifico e oscuro come il suo contenuto. C'è chi ha visto ha visto in "Black star" ("Stella nera", che campeggia anche in un libro maneggiato da Bowie durante il video) un riferimento all'Isis: di sicuro si parla di religione, di spiritualità, in un confine sempre labile tra sacro e profano. Di sicuro è una canzone bellissima, dove la voce di Bowie ancora una volta riesce a far vibrare l'anima come poche altre. Un degno commiato per un artista unico.

Multimedia
Addio a David Bowie, leggenda del rock
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo