Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Società
 

De Palo: «Questo non è un Paese per famiglie»

14/05/2017  Ogni anno il Forum delle associazioni familiari celebra la Giornata internazionale della famiglia istituita dall’Onu nel 1992. Per questa XXIII edizione e per la festa della mamma, l'ha fatto con un flash mob di passeggini vuoti per riflettere sulla grave crisi demografica che sta vivendo il nostro Paese.

Erano tante e festose le famiglie che si sono riunite questa mattina a Roma sotto al Colosseo, proprio sotto l'Arco di Costantino, portando con sé passeggini, ma anche tricicli, vuoti per denunciare la denatalità in un'immagine simbolica di un Paese che sta scomparendo e prefigurare quale sarà il futuro dell'Italia se non si corre ai ripari. E al tempo stesso ribadire la bellezza della famiglia e l’importanza delle nuove generazioni da considerare non come un peso, ma come un bene comune.

«Famiglie da tutta Italia al di là di ogni più rosea aspettativa che hanno messo in campo una fantasia che supera ogni immaginazione» racconta Gianluigi De Palo, presidente del Forum. «L'obiettivo era riempire uno spazio visivo per mostrare i passeggini vuoti davanti al Colosseo evocando così la preoccupante diminuzione delle nascite. Davanti a quei passeggini vuoti, in un silenzio irreale, mamme alcune anche incinta hanno letto la tristezza dei dati Istat a dire la difficoltà del fare famiglia».
 

Senza figli non c'è futuro

«Mettere al mondo un figlio oggi è una delle prime cause di povertà del Paese, per esempio», e ancora «le famiglie vorrebbero più di due figli ma nella realtà ne fanno 1,35 a testa di media. Questo non è un Paese per famiglie» continua De Palo. «Ecco perché chiediamo alle istituzioni di promuovere politiche familiari reali, di risolvere i problemi e non rimandare o rallentare scelte ormai urgenti con ostruzionismi di parte. Perché senza figli non c'è futuro, né Welfare, né pensioni, né sanità. Non è un caso se tutti i paesi emergenti hanno un segno più sulla nascita, mentre il nostro ce l'ha “meno” da troppi anni». 

La manifestazione, infatti, non ha avuto alcun riferimento politico o partitico, non ci sono stati loghi o bandiere di associazioni o slogan a effetto. Né la partecipazione di esponenti della politica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
15

Stai visualizzando  dei 15 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo