Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
nobel
 

La scienza è sempre più femmina

21/10/2020  Il premio Nobel a tre donne nel campo della chimica e della fisica dimostra quanta strada ha compiuto e quanta ne può compiere la presenza femminile nella ricerca

C’è un film bellissimo, Il diritto di contare, ambientato negli anni ’50-60, dedicato a Katherine Johnson, genio della matematica e unica donna nel team della Nasa impegnato nel programma delle missioni spaziali. Katherine diventò il simbolo dell’emancipazione femminile – oltre a essere donna, era anche afroamericana – in un ambito da cui le donne erano per lo più escluse.

Oggi le donne, secondo i dati dell’Unesco, a livello mondiale sono il 30% del totale delle persone che lavorano nella ricerca scientifica. In Italia le donne laureate in discipline scientifiche hanno superato gli uomini. Ma non è così nei laboratori.

Le tre donne, che in questi giorni hanno ricevuto il Nobel, Andrea Ghez per la fisica, Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la chimica, testimoniano quanta strada ha compiuto, ma anche quanta può ancora compierne, la presenza femminile nella scienza.

La statunitense Andrea Ghez, quarta donna a ricevere un Nobel per la fisica, è stata premiata per avere contribuito a spiegare la “danza delle stelle” attorno al gigantesco “buco nero” che occupa il centro della Via Lattea: «Spero di ispirare altre giovani donne a dedicarsi a questo campo del sapere. La fisica è uno studio che può regalare enormi soddisfazioni, e se si è appassionati di scienza c’è veramente molto da fare».

Emmanuelle Charpentier, francese, e Jennifer Doudna, statunitense, per avere scoperto una precisissima tecnica di correzione del Dna, mettendo a punto le “forbici molecolari” che permettono di modificare in modo puntuale il codice genetico. È come se in un libro di tre miliardi di lettere, ora potessimo correggerne una sola, quella sbagliata.

Anche la Charpentier ha detto: «Mi auguro che questa notizia mandi un messaggio positivo alle ragazze che vogliono intraprendere il cammino della scienza e dimostri che anche le donne con la loro ricerca possono avere un grande impatto».

Piero Bianucci, uno dei divulgatori scientifici più efficaci, rileva: «Le donne per loro natura hanno una capacità di mediazione nei rapporti personali molto utile nella ricerca scientifica. Dal punto di vista cognitivo la mente femminile ha più elasticità, e quindi più creatività di quella maschile.»

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo