Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Turismo green
 

Delphina: in Sardegna una catena alberghiera a tutta energia. Verde

11/05/2017 

Il buon esempio proviene da una catena alberghiera italiana, che alimenta tutte le proprie strutture, tra hotel, residence, Spa e ville, con energia che proviene interamente da un set di fonti rinnovabili e da sistemi di trasformazione a basso impatto ambientale.

Delphina ha iniziato già da diversi anni con il Protocollo “We are green” ad adottare una serie di buone pratiche. Le strutture usano quanto più possibile materiali del territorio: legno, ferro battuto, sughero, la cui lavorazione è mantenuta viva da abili artigiani in piccoli paesi dell’interno. L’impegno per l’ambiente è fatto poi di piccole grandi azioni: raccolta differenziata, prodotti Ecolabel per la pulizia e spegnimento automatico delle luci e climatizzatori in gran parte delle camere. Per spostarsi all’interno dei resort, solo macchine di servizio elettriche. «Stiamo sostituendo le lampadine con quelle a led e vogliamo arrivare al riscaldamento dell’acqua calda attraverso gli impianti di condizionamento presenti nelle strutture», spiega Libero Muntoni, direttore marketing di Delphina hotels & resorts. Il cibo è il più possibile a chilometro zero: carne freschissima proveniente da allevamenti delle colline galluresi, pescato del giorno, frutta e verdura dei produttori locali. All’interno di un resort del gruppo si trovano un orto e un pollaio, un percorso educativo per imparare a conoscere le piante mediterranee e curare le varie fasi della coltivazione dal seme al frutto, €fino alla raccolta delle uova delle galline.

E per chi vuole scoprire il territorio, siamo vicini al Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e al Sud della Corsica. Le escursioni permettono di scoprire la ricchezza dei paesi dell’entroterra e sostenere l’artigianato locale, come la produzione di ceramiche artistiche e tessuti tradizionali, tra cui i tappeti dalle trame elaborate di Aggius, rinomato per la tessitura a mano su telai in legno e per la colorazione dei €lati con erbe naturali.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo