Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
IL 18 novembre
 

Così Milano celebra la prima giornata nazionale di preghiera per le vittime di abusi

17/11/2021  Con la Messa celebrata in Duomo dall'arcivescovo, monsignor Mario Delpini, la diocesi ambrosiana aderisce alla “Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi” promossa dalla Cei in concomitanza con la “Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale” del Consiglio d’Europa. Altre iniziative in tutta Italia, da Bressanone a Forlì e a Ragusa

Giovedì 18 novembre, in Duomo, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, presiede la celebrazione con cui la diocesi aderisce alla “Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi”, promossa per la prima volta dalla Conferenza episcopale italiana (Cei).

Alle 16.45, nella cappella feriale del Duomo, vi sarà l’esposizione e l’adorazione del Santissimo sacramento, con un intervento dell’Arcivescovo; alle 17.30 seguirà la Santa Messa presieduta sempre da monsignor Delpini.

La Diocesi ha inoltre suggerito alle parrocchie di prevedere un momento di preghiera sul tema degli abusi durante le celebrazioni di domenica 21 novembre, in particolare nella preghiera dei fedeli.

L’iniziativa della Cei si svolge in concomitanza con la “Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale”, promossa dal Consiglio d’Europa.

Era il maggio 2015 quando i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa istituirono la Giornata europea, invitando a celebrarla il 18 novembre dello stesso anno. Nell’evidenziare il significato di questa giornata, l’allora segretario generale del Consiglio d’Europa Thorbjørn Jagland esortava così gli Stati membri a sensibilizzare l’opinione pubblica sullo sfruttamento e l’abuso sessuale dei bambini: «Il nostro silenzio traccia un’invisibile protezione intorno agli autori di tali ignobili azioni. Abbiamo la responsabilità di infrangere i tabù dietro i quali si trincerano i pedofili, e i governi possono dare l’esempio, sostenendo le attività di questa Giornata europea».

La decisione della Chiesa italiana di collocare questa Giornata nazionale di preghiera in concomitanza con quella europea si inserisce nel solco di un cammino ecclesiale italiano, di trasparenza e prevenzione a custodia dei più piccoli e delle persone vulnerabili, che ha comportato l’approvazione delle nuove “Linee guida per il contrasto agli abusi e il sostegno delle vittime” (giugno 2019) e alla costituzione di una rete di Servizi per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, a livello nazionale, regionale e diocesano, con lo scopo di promuovere e consolidare prassi pastorali di prevenzione e tutela.

La celebrazione in Duomo sarà trasmessa in diretta su www.chiesadimilano.ityoutube.com/chiesadimilano e Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre).

Altre iniziative simili sono previste un po' in tutta Italia, da BressanoneForlì  e a Ragusa, per limitarci ad alcuni tra gli esempi possibili.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo