Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 15 gennaio 2025
 
 

Demopolis: più internet grazie ai telefonini, boom tra i giovani

15/07/2015  Netto incremento dell’uso della Rete grazie all’accesso mobile da smartphone. “Si riduce il Social Digital Divide – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – ma circa 15 milioni di italiani restano ancora fuori dal Web”. Internet conquista in Italia posizioni per quanto riguarda l’informazione online e soprattutto la relazionalità sui Social Network. E i più giovani, secondo i dati Demopolis, risultano “connessi” per oltre 16 ore al giorno.

È in netta crescita in Italia, grazie all’accesso mobile da smartphone, la fruizione della Rete. Si passa dal 29% del 2006 al 48% del 2012, sino al 62% odierno di cittadini che accedono abitualmente ad Internet: una percentuale più che raddoppiata, con un incremento di 14 punti nell’ultimo triennio. Sono i dati che emergono da un’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis su un campione rappresentativo della popolazione italiana con più di 15 anni.



Forti appaiono i divari tra le generazioni, in base al titolo di studi, ma anche di genere, con le donne indietro di circa 8 punti percentuali. Secondo la ricerca Demopolis, fruisce abitualmente di Internet il 66% degli uomini ed il 58% delle donne. Con un dato che, in prospettiva, si ribalta: tra quanti hanno meno di 25 anni cresce oltre il 90% e le ragazze superano i coetanei di due punti nell’uso della Rete. I più giovani, secondo i dati Demopolis, risultano “connessi” per oltre 16 ore al giorno.

Cresce dunque la fruizione di Internet: circa 30 milioni di italiani, il 62%, si collegano quotidianamente o almeno 2-3 volte la settimana; il 7% si caratterizza per una fruizione discontinua. Quasi un terzo non accede mai alla Rete.
Si riduce il Social Digital Divide, ma 15 milioni di italiani restano fuori dal Web: non utilizzano ancora la Rete, né da mobile né da PC.

L’uso degli smartphone si è rivelato determinante per la crescita del numero dei navigatori. Secondo il trend dell’Istituto Demopolis, nel 2015 si è registrato un sorpasso del numero degli utenti che si connettono ad Internet da dispositivi mobili su quanti accedono invece abitualmente alla Rete da PC. Il 93% degli intervistati usa oggi abitualmente un cellulare, tradizionale o di ultima generazione. Negli ultimi tre anni la maggioranza assoluta degli utenti è passata ad uno smartphone, spesso affiancato al “vecchio telefonino”: ne fruisce oggi il 51%.

Con i telefoni mobili di ultima generazione Internet conquista in Italia posizioni per quanto riguarda l’informazione online e soprattutto la relazionalità sui Social Network, in particolar modo su FB. Rispetto ad altri Paesi europei la fruizione della Rete resta invece piuttosto limitata come luogo di fruizione di servizi o di disbrigo di pratiche della Pubblica Amministrazione.

Nota informativa - I dati sono tratti dall’indagine condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di 1.200 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana con più di 15 anni. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone; supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. L’indagine è stata realizzata nell’ambito dell’edizione di luglio 2015 di Opinion Lab, Monitor sull’opinione pubblica dell’Istituto Demopolis. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo