Disney Channel ha tutto l’interesse – economico assai più che culturale – a
sostenere la tesi che la qualità della produzione televisiva italiana “per
ragazzi” non sia adeguata. E già questo dovrebbe mettere sull’avviso gli
spettatori, tanto quanto l’Agcom, rispetto a quanto la tv “in chiaro”
effettivamente può offrire. Al di là di questo e dei gusti soggettivi, alcuni
programmi attualmente in onda sono non soltanto da salvare ma anche da
apprezzare.
Partiamo dai cartoni animati (o da quelli che una volta così si chiamavano) e
citiamo subito Geronimo Stilton (Rai Gulp, 9.05, 9.30) e Winx Club (Rai Gulp,
17.55). Il topo giornalista e investigatore è sempre alle prese con nuove
indagini a Topazia, insieme alla sorella Tea e a un clan di comprimari ben
assortito; e qualche novità nella trama non manca mai.
Dal canto loro le fatine fashion Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna si
confermano protagoniste di uno dei più importanti fenomeni nel campo
dell’animazione.
Sulla stessa emittente va in onda Gulp cinema e teatro (domenica ore
18.20), il magazine settimanale che presenta i trailer dei film e dvd preferiti
dai ragazzi, le prime dei film più attesi e soprattutto le loro opinioni, con
filmati ad hoc in esclusiva e con la partecipazione interattiva dei giovani
spettatori.
Cose dell’altro Mondo! Viste, spiegate e raccontate da Luca Parmitano (Rai
Gulp, martedì e giovedì ore 17) è un format nuovo, affidato all’ormai
noto astronauta italiano dell’Esa, su un argomento come il futuro, sentito dai
ragazzi in modo particolare.
Di taglio completamente diverso, ma a suo modo citabile, è La CQ. Una Scuola
fuori… dalla Media (Boing, ore 15), serie televisiva dedicata alla vita degli
adolescenti fra i banchi di scuola a metà fra la sit-com e il telefilm.
Abbassando sensibilmente l’asticella anagrafica, La posta di Yoyo (Rai Yoyo
ore 8.25) vede Carolina Benvenga impegnata a leggere le letterine e mostrare i
disegni dei bambini pervenuti in redazione, ma anche a rispondere alle loro
domande e a rivedere insieme le sequenze dei programmi più richiesti. In serata,
sulla stessa rete la “Buonanotte con le favole del Fantabosco” (ore 22.30) manda
a letto tranquilli anche i bambini più tiratardi.
Impossibile non citare, in chiusura, la Melevisione (Rai Yoyo, sabato ore
8.40, domenica ore 8.50), storico programma che, dopo una pausa di riflessione,
è tornato ad animare la fantasia dei telespettatori più piccini.