Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

E' morto il cardinale Deskur

04/09/2011  Fu grande amico e consigliere fidato di papa Wojtyla. Pochi giorni prima della sua elezione, Deskur fu colpito da un ictus che lo costrinse sulla carrozzella.

Nella cappella della sua abitazione privata aveva dovuto coprire il marmo con una pedana di legno, per evitare che l’amico Karol prendesse freddo quando pregava steso in terra con le braccia allargate in croce. L’amicizia che legava il cardinale Andrzej Maria Deskur, scomparso ieri a Roma a 87 anni d’età, e Wojtyla era infatti di quelle che affondano le radici nella giovinezza, ai tempi in cui ambedue frequentavano l’università polacca nell’immediato dopoguerra.

     Pochi giorni prima che Wojtyla diventasse Papa, Deskur fu colpito da un ictus che lo ha poi costretto per il resto della vita in carrozzella. E il neo-Pontefice uscì inusualmente dal Vaticano, il giorno successivo all’elezione, per andarlo a trovare al Policlinico Gemelli, ritenendolo come un “cireneo” che aveva sofferto al suo posto. Una consapevolezza manifestata chiaramente da Deskur nel 2003, quando testimoniò sull’Osservatore Romano: «La mia sofferenza sostiene questo fruttuoso pontificato».

     Vescovo nel 1974, arcivescovo nel 1980, presidente emerito del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali nel 1984 e cardinale dal 1985, Deskur continuò a essere per papa Wojtyla un fraterno amico e un ascoltato consigliere sino agli ultimi giorni della sua esistenza. E al processo di beatificazione di Giovanni Paolo II è stato un autorevole testimone di tanti episodi che hanno messo in luce l’eroicità delle virtù cristiane in Wojtyla.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo