Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

Lo stile di Diana Vreeland al museo

14/03/2012  Venezia celebra con una mostra il mito della direttrice di Vogue America negli anni Sessanta, curatrice di mostre e anticipatrice di gusti e tendenze nella moda.

«L’eleganza è innata e non ha niente a che fare con l’essere ben vestiti». A dirlo era Diana Vreeland (1903-1989), critico, scrittrice, la donna che ha inventato il lavoro di fashion editor e dopo l’esordio ad Harper’s Bazaar ha diretto Vogue America dal 1965 al 1971, rivoluzionandolo insieme con il mondo della moda.

Un’icona di stile e di intelligenza brillante: non a caso, lasciato il giornalismo, è diventata special consultant per il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, per il quale ha realizzato una serie di importanti esposizioni. Ora è lei a essere celebrata con un evento a Venezia, presso il museo Fortuny, intitolato Diana Vreeland after Diana Vreeland, in programma fino al 25 giugno prossimo.

La mostra, a cura di Judith Clark e Maria Luisa Frisa, si propone di indagare i diversi aspetti della sua attività anche attraverso una serie di abiti che appartengono alla storia della moda e provenienti dalle fondazioni e dai musei più prestigiosi: vi sono due pezzi unici, i Mondrian, di Yves Saint Laurent che riproducono nei vestiti le proporzioni delle linee dell’artista, gli abiti da sera di Chanel, preziosi esemplari di Balenciaga, gli esordi di Missoni, e poi ancora Yves Saint Laurent, Givenchy, Pucci, Elsa Schiapparelli.

A indossarli non sono semplici manichini, ma sofisticate silhouette progettate per l'evento da La Rosa Mannequins, storica azienda milanese che quest'anno compie novant'anni di attività.

In mostra anche i numeri di Harper's Bazaar segnati dalla collaborazione tra Vreeland e Alexey Brodovitch, che ha rivoluzionato la grafica delle riviste di moda. E quelli di Vogue in cui Diana Vreeland reinventa l'immagine della modella, scegliendo donne dai volti che catturano lo sguardo per la loro personalità, non per l'adesione ai canoni: da Twiggy a Benedetta Barzini, da Veruschka a Barbra Streisand, da Cher a Marisa Berenson.

Esposti, infine, cataloghi e libri usciti in occasione di eventi curati dalla mitica Diana che ha influenzato il gusto di generazioni di donne. Moda e arte, pittori e stilisti: tutto in un unico percorso.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo