Quando si celebra il Giubileo della misericordia?
Dall’8 dicembre 2015
al 20 novembre 2016.
Come si ottiene l’indulgenza giubilare?
Occorre:
- entrare da una Porta della misericordia (per tutto l’Anno santo sono aperte nelle basiliche di Roma, in ogni cattedrale di tutte le diocesi
e in numerosi santuari);
- oppure compiere un’opera
di misericordia o carità (visita a infermi, carcerati, anziani soli, sostegno economico
a opere religiose o sociali…).
Quindi, nello stesso giorno
o in quelli vicini:
- accostarsi alla Confessione
e partecipare all’Eucaristia;
- pregare secondo le intenzioni del Papa (Padre nostro
e Ave Maria).
L’indulgenza si può ottenere per se stessi o a favore
di un defunto (non per altre persone viventi).
Le prossime date a Roma
15 aprile Catechesi giubilare con mons. Arthur Roche
23-25 aprile Giubileo dei ragazzi
30 aprile Udienza giubilare con il Papa in piazza San Pietro
5 maggio Veglia per asciugare le lacrime
27-29 maggio Giubileo dei diaconi
VATICANO - LA SALUS INFIRMORUM PER GLI AMMALATI
Durante il Giubileo degli ammalati, che si terrà a Roma dal 10 al 12 giugno, l’antica immagine della Madonna Salus infirmorum custodita da secoli nella chiesa della Maddalena in Campo Marzio, sarà esposta in piazza San Pietro durante la celebrazione eucaristica presieduta dal Papa.
Lo hanno annunciato nei giorni scorsi i Camilliani, cui è affidata
la chiesa della Maddalena.
ROMA - 20 PERCORSI ROMANI PER IL GIUBILEO
Le vite dei santi e dei martiri, ma anche degli artisti e dei personaggi storici, accompagnano ciascun itinerario di Le vie del Giubileo: venti percorsi culturali a Roma per venti secoli di storia, arte e religioni, iniziativa promossa a Roma dal Ministero dei beni culturali in collaborazione con varie comunità religiose della città, il Pontificio consiglio della cultura e l’Opera romana pellegrinaggi.
Tra i percorsi proposti: «I patroni di Roma», dedicato a Pietro e Paolo; «I due Michelangeli. Buonarroti e Caravaggio» e «Mille religioni a Roma. Dal mondo antico a oggi».
«Questa iniziativa», dice monsignor Liberio Andreatta, vice presidente dell’Opera romana pellegrinaggi, «mette alla luce la realtà di un popolo e di una nazione e permette di conoscere una Roma nascosta, sconosciuta, che è però la vera storia di Roma».
GRADO (GO) - UNA PORTA SANTA SULL’ISOLA NELLA LAGUNA
Una nuova Porta santa in Friuli. Il 16 aprile alle 15.30 è in programma l’apertura della Porta della misericordia al santuario di Barbana. La chiesa, su un’isola della laguna di Grado, ogni anno è meta di migliaia di pellegrini soprattutto durante la festa del «Perdòn de Barbana», la prima domenica di luglio.
Il 25 aprile nel santuario è in programma il Giubileo delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, nel giorno dell’anniversario della morte del venerabile Egidio Bullesi di Pola, il «santo istriano».