Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
FOTOGRAFIA DELL'iTALIA
 

L'Istat conferma: non è un Paese per giovani

17/05/2017  Il Rapporto annuale dell'Istat riporta un quadro davvero sconfortante dell'Italia. Aumento del saldo negativo tra nascite e morti e ancora troppi giovani costretti a vivere in casa con i genitori. L'ascesa sociale è sempre più difficile per chi vive in famiglie poco istruite.

Sempre più demoralizzante e nero il panorama che esce dall’ultima fotografia dell’Istat  sul nostro Paese. Che appare sempre più come una società di anziani (al 1 gennaio 2017 la quota di individui di 65 anni e più ha raggiunto il 22%, collocandoci al livello più alto nell'Unione Europea), superando anche la Germania che per anni è stata ai vertici della classifica. Per spiegarlo in cifre, sono 13,5 milioni gli italiani che hanno più di 65 anni; gli ultraottantenni sono 4,1 milioni.  Continua, poi, inesorabile la diminuzione delle nascite: il saldo naturale (cioè la differenza tra nati e morti) segna nel 2016 il secondo maggior calo di sempre (-134mila), dopo quello del 2015. l'Italia, secondo gli esperti è quindi un paese con il più basso peso delle nuove generazioni. Nell'ultimo decennio, dal 2008 al 2017, la popolazione residente di età compresa tra i 18 e i 34 anni è diminuita di circa 1,1 milioni (passando da 12  a 10,9 milioni). Una tendenza attenuata solamente dal contributo positivo dei cittadini stranieri.

Questi giovani, non solo sono numericamente pochi, ma sono anche costantemente in lotta con la ricerca o la stabilizzazione del lavoro o con redditi talmente bassi da essere costretti a vivere in casa con i genitori. Quasi sette “under35” su dieci (68,1% dei coetanei), infatti, vivono con la famiglia di origine. Si tratta, riporta l’Istat, di 8,6 milioni di individui.  E anche se calano i Neet, acronimo inglese che riguarda i giovani tra i 15 e i 29 anni che “non lavorano e non studiano” (not in education, employment or training), che risultano scesi a 2,2 milioni nel 2016 (scendendo  a 24,3%, dal 25,7% dell'anno precedente), purtroppo rappresentano ancora la quota più elevata tra i paesi dell'Unione.

Per quanto riguarda, poi, il titolo d'istruzione come base per migliorare le proprie possibilità nella ricerca del lavoro e nel “balzo” in avanti della scala sociale, dai dati Istat sembra essere più che mai una questione d'eredità: il 40% dei figli in famiglie con un livello d'istruzione basso non va oltre la licenza media e poco più di uno su dieci riesce a ottenere un titolo universitario.  Hanno, invece, solo la licenza media meno del 4% dei figli di laureati, i quali, d’altra parte, hanno un titolo di studio universitario in oltre il 60% dei casi. In pratica appare chiaro che la famiglia d'origine condiziona molto la professione dei giovani: l'incidenza degli italiani  tra i 15 e i 34 anni che svolgono una professione qualificata varia da un minimo del 7,4% per chi proviene da una famiglia a basso reddito con stranieri fino ad arrivare al 42,1% nei gruppi delle pensioni d'argento e al 63,1% in quello della classe dirigente. 

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo