logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
L'INTERVISTA
 

«Dio è giovane, è social e ama le novità: coltivate l'entusiasmo».

22/03/2018  Papa Francesco ragiona sulle nuove generazioni con Thomas Leoncini, un giornalista e scrittore di 33 anni. La conversazione diventa un libro pubblicato da Piemme alla vigilia del Sinodo del prossimo ottobre.

Ricordi personali e considerazioni sull’attualità, annotazioni teologiche e piccolo aneddoti: attorno alla figura dei giovani papa Francesco costruisce un altro capitolo del suo magistero, che va a preparare il prossimo Sinodo, dedicati ai giovani e al discernimento vocazionale, che si terrà in Vaticano, in ottobre. E lo fa con il libro intervista, scritto da un giovane giornalista e scrittore, Thomas Leoncini, presentato alla vigilia della Giornata mondiale della gioventù che, nella ricorrenza della domenica delle Palme, si celebra in Vaticano e nelle diocesi dei cinque continenti. Con “Dio è giovane”, questo è il titolo, Francesco afferma “che i giovani, ovvero i grandi scartati del nostro tempo inquieto, sono in realtà “della stessa pasta” di Dio. Che le loro migliori caratteristiche sono le Sue. Un Dio non solo Padre – e Madre, come già aveva rilevato Giovanni Paolo I – ma Figlio, e per questo Fratello”, scrive l’autore nell’introduzione.

La conversazione, che procede divisa in tre capitoli - Giovani profeti e vecchi sognatori; In questo mondo; Insegnare è imparare  - si apre con l’affermazione che “Non esiste la giovinezza, ma esistono i giovani”; e il giovane è colui che “va con due piedi come gli adulti, ma a differenza degli adulti che li tengono paralleli, ne ha sempre uno davanti all’altro, pronto per partire, per scattare. Sempre lanciato in avanti. Parlare dei giovani significa parlare di promesse, e significa parlare di gioia. Hanno tanta forza i giovani, sono capaci di guardare con speranza”. “Un giovane ha qualcosa del profeta, e deve accorgersene. Un profeta dell’oggi ha capacità sì di condanna, ma pure di prospettiva. I giovani hanno tutte e due queste qualità. Sanno condannare, ma anche tante volte non esprimono bene la loro condanna. E hanno anche la capacità di scrutare il futuro e guardare più avanti”.

Nel suo discorso Francesco si rivolge non solo ai giovani di tutto il mondo, dentro e fuori la Chiesa, ma anche a tutti quegli adulti che a vario titolo hanno un ruolo educativo e di guida nella famiglia, nelle parrocchie e nelle diocesi, nella scuola, nel mondo del lavoro, nell’associazionismo, nelle istituzioni più diverse. E il giudizio del Papa sul mondo degli adulti è molto duro: “Dovremmo chiedere perdono ai nostri ragazzi perché non sempre li prendiamo sul serio”. “Non sempre li aiutiamo a vedere la strada e a costruirsi quei mezzi che potrebbero permettere loro di non finire scartati. Spesso non sappiamo farli sognare e non siamo in grado di entusiasmarli”.  “Gli adulti spesso sradicano i giovani, estirpano le loro radici e invece di aiutarli a essere profeti per il bene della società, li rendono orfani e scartati. I giovani di oggi stanno crescendo in una società sradicata”. E la rete non può sostituire la concretezza delle relazioni. “Oggi le reti sociali sembrerebbero offrirci questo spazio di connessione con gli altri; il web fa sentire i giovani parte di un unico gruppo. Ma il problema che Internet comporta è la sua stessa virtualità: il web lascia i giovani per aria e per questo estremamente volatili”. 

Ma cosa non deve mai mancare a un giovane? chiede Leoncini nel finale: “Entusiasmo e gioia” risponde il Papa e poi “il senso dell’umorismo”. “Per poter respirare è fondamentale il senso dell’umorismo, che è connesso alla capacità di gioire, di entusiasmarsi. L’umorismo aiuta anche a essere di buonumore, e se siamo di buonumore è più facile convivere con gli altri e con noi stessi”. Quindi,  aggiunge altre due caratteristiche, coerenza e fecondità: “Prima vengono entusiasmo, gioia, e da qui il senso dell’umorismo, e poi viene la coerenza. Dalla coerenza passa tutto. Grazie alla coerenza possiamo essere credibili, e se siamo credibili possiamo essere amati per ciò che siamo davvero, senza maschere. Quindi la fecondità: donare la vita agli altri”.

La conclusione è un appello alla speranza, ad andare avanti: “A tutti i giovani, ma non solo a loro, dico: non abbiate paura delle diversità e delle vostre fragilità; la vita è unica e irripetibile per quello che è; Dio ci aspetta ogni mattina quando ci svegliamo per riconsegnarci questo dono. Custodiamolo con amore, gentilezza e naturalezza”. Il Papa ha voluto vergare di suo pugno il titolo del libro sulle copertine delle sei principali lingue. In Italia è pubblicato da Edizioni Piemme, casa editrice del Gruppo Mondadori, che ne gestisce i diritti mondiali. 

Per saperne di più

  

Dio è giovane. Una conversazione con Thomas Leoncini, edizioni Piemme

Dio è giovane. Una conversazione con Thomas Leoncini | Papa Francesco su Sanpaolostore.it

Papa Francesco, durante il dialogo con Thomas Leoncini, si rivolge a tutti sia al giovane che all'adulto che, a vario titolo, hanno un ruolo educativo dalla famiglia fino alle istituzioni per affrontare i temi che la società attuale sta affrontando.

Tag:
Multimedia
La Veglia dei giovani con il Papa: le immagini più belle
Correlati
Gmg, il Papa ai giovani: «Ho un grande desiderio di incontrarvi in Polonia»
Correlati
La Veglia dei giovani con il Papa: le immagini più belle
Correlati
I vostri commenti
14

Stai visualizzando  dei 14 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo