Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 24 giugno 2025
 
Mamme
 

Diritto di aborto...e quello alla vita?

11/03/2015  Dopo una lunga discussione il “diritto d’aborto” viene raccomandato ai Paesi membri dell’Unione Europea. Mentre ci sarebbe bisogno di aiuti che aiutino le mamme a non interrompere la gravidanza.

Dopo una lunga discussione il “diritto d’aborto” viene raccomandato ai Paesi membri dell’Unione Europea, un invito che a prima vista parrebbe senza conseguenze visto che esistono già legislazioni nazionali diverse nella declinazione ma che comunque prevedono l’accesso delle donna all’interruzione di gravidanza. Ma  se si approfondisce meglio il «Rapporto sull'eguaglianza tra donne e uomini”,sulla relazione del Comitato sui diritti della donna e l’eguaglianza che porta la firma  del socialista belga Marc Tarabell, approvato dai parlamentari di Strasburgo con 441 voti a favore (e 205 contrari), se ne vedono le preoccupanti implicazioni prima di tutto a livello culturale e poi anche sulla vita delle persone, delle mamme stesse, dei medici, ma anche di tanti giovani dell’Unione.

Culturale perché, lungi dall’essere considerata l’estrema, drammatica ratio, come hanno sempre sostenuto i fautori delle leggi per la depenalizzazione dell’aborto per convincere i contrari, in questo caso la soppressione della vita passa ad essere considerato un diritto e quindi qualcosa di positivo, una sorta di cura, che in quanto tale non può essere negata. Da qui dunque una pressione sulla facoltà dei medici di sottrarsi a questa metodica, che moltissimi ritengono contrari alla loro stessa missione di cura con l'obiezione di coscienza prevista peraltro da molti documenti internazionali.
Da qui dunque l’esigenza di educare le nuove generazioni, a scuola,  oltre che ai metodi contraccettivi anche a questo “diritto” che non a caso sempre più viene considerato quasi al pari di uno di quei metodi (vedi la questioni pillola del giorno dopo e simili per non parlare di altri metodi abortivi che solo per il fatto di non implicare un intervento chirurgico scivolano nell’indistinta categoria del farmaco).

Fa davvero tristezza veder inserito nel  Rapporto Tarabella tra l’invito a colmare il divario negli stipendi e nelle pensioni tra donne e uomini e quello a facilitare la conciliazione tra il lavoro e la famiglia, questo  «diritto alla salute sessuale e riproduttiva, compresi la contraccezione e l’aborto». Quanto ci sarebbe stato bisogno invece di una spinta a incrementare il diritto alla vita e cioé tutti quegli interventi che possono aiutare le mamme in difficoltà ad andare avanti in una gravidanza imprevista o problematica, ad esempio per ragioni di tipo economico, come moltissime storie raccontano!

 Certo in questo caso bisognerebbe mettere in campo politiche e interventi ben più faticosi e coinvolgenti che quel poco costoso “lasciar libere” le donne nella loro decisione. E anche molto, molto sole.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
24

Stai visualizzando  dei 24 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo