Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Pianeta scuola
 

Dislessia: quando i prof la scambiano per un espediente

20/02/2018 

Cara professoressa, leggendo la sua risposta sul n. 52/2017 mi è sembrato di capire che il ricorso al riconoscimento dei disturbi specifici dell’apprendimento sia considerato a volte come un comodo espediente per migliorare il rendimento scolastico e alleggerirgli il carico di compiti. Da mamma di una ragazzina di 14 anni dislessica, mi permetto di notare che qualche volta gli insegnanti non riescono a individuare i Dsa, anzi reputano l’alunno come distratto, svogliato, disordinato e poco intelligente, come è capitato a mia figlia alla scuola primaria, dove le maestre ne avevano anche minacciato la bocciatura. Io allora, in accordo col pediatra, ho avviato il percorso per il riconoscimento dei Dsa presso la Asl di zona. Ottenuta la certi cazione, però, mia figlia non ha avuto molte “agevolazioni” nel suo percorso di studi, se non a parole: nonostante i piani di studio personalizzati, alcuni insegnanti non sembrano molto intenzionati a prendere sul serio questi disturbi.

NADIA

— Cara Nadia, la tua lettera esprime la stessa amarezza che un insegnante più volte percepisce nei primi colloqui con i genitori di ragazzi con disturbi specifici di apprendimento. «Sembra che la persona dislessica debba dimostrare costantemente di meritare quanto previsto dalla legge, perché i suoi disturbi non appaiono così reali, mentre lo sono eccome, soprattutto la fatica nello studio, nello scrivere e nel fare i calcoli», scrivi. Racconti che tua figlia frequenta la prima classe in un istituto professionale statale e che «la sua insegnante di matematica dice di farle usare gli strumenti compensativi (calcolatrice, tabelle e schemi) salvo poi, se le viene richiesto, non dare spiegazioni supplementari sugli argomenti trattati nella sua materia; dare moltissimi compiti a casa e poi voti bassissimi nelle verifiche». Casi del genere certamente possono capitare, ma oggi sono sempre più rari: la presenza a scuola di alunni con certificazioni è in continua crescita, ogni collega nella sua carriera scolastica almeno una volta si è rapportato con allievi dislessici, discalculici, disgrafici o disortografici. Molti professori sono sempre più attenti e competenti. Qualche anno fa era stata consigliata a noi docenti in formazione la lettura di un testo, scaricabile gratuitamente on line, dal titolo Demone bianco, una storia di dislessia, una buona lettura che suggerirei anche all’insegnante di tua figlia. Il suo autore, Giacomo Cutrera, racconta in prima persona la sua esperienza scolastica di ragazzo dislessico. Parla con la forza dell’esperienza vissuta, anche degli ostacoli scolastici incontrati. Giacomo Cutrera oggi è laureato in Ingegneria informatica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo