logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
UDIENZA
 

«Distinguiamo tra peccato e peccatore; lo chiede la Parola di Dio»

20/04/2016  «Con il peccato non bisogna scendere a compromessi», ha detto il Papa, «mentre i peccatori – cioè tutti noi! – siamo come dei malati, che vanno curati, e per curarli bisogna che il medico li avvicini, li visiti, li tocchi». Il cordoglio e la preghiera per le vittime del terremoto in Ecuador e del disastro di Chernobyl. Il 24 aprile colletta per l'Ucraina: appello di Francesco.

«Tra il fariseo e la donna peccatrice Gesù si schiera con questa, perché è libero dai pregiudizi che impediscono alla misericordia di esprimersi», e «pone fine al giudizio impietoso al quale i concittadini, i quali la sfruttavano, la sottoponevano»: «da una parte c'è l'ipocrisia di questi dottori della legge, dall'altra la sincerità e l'umiltà della fede della donna». E' flautato nel tono, ma deciso nella sostanza Jorge Mario Bergoglio. Nel corso della consueta udienza generale del mercoledì, davanti a oltre 27mila persone Francesco ha commentato il brano del fariseo Simone che invita a pranzo Gesù, ma non vuole «compromettersi e coinvolgere la sua vita con il maestro».

«Tutti noi siamo peccatori», ha proseguito il Santo Padre, «ma tante volte cadiamo nella tentazione dell’ipocrisia, di crederci migliori degli altri e diciamo: “Guarda il tuo peccato…”. Tutti noi dobbiamo invece guardare il nostro peccato, le nostre cadute, i nostri sbagli e guardare al Signore. Questa è la linea di salvezza: il rapporto tra “io” peccatore e il Signore. Se io mi sento giusto, questo rapporto di salvezza non si dà»

Simone, il fariseo, ha spiegato il Pontefice,  aveva voluto invitare Gesù a casa sua «perché aveva sentito parlare bene di lui, come di un grande profeta, e mentre si trovavano seduti a pranzo entra una donna, conosciuta in città come peccatrice: questa, senza dire una parola si mette ai piedi di Gesù, scoppia a piangere, le lacrime bagnano i piedi di Gesù, lei li asciuga con i suoi capelli, poi li bacia e li unge con l'olio profumato che aveva portato con sé».  «Risalta il contrasto tra le due figure - ha sottolineato papa Francesco - tra Simone, zelante servitore della legge, e l'anonima peccatrice. Mentre il primo giudica gli altri in base alle apparenze, la seconda con i suoi gesti esprime con sincerità il suo cuore. Simone, pur avendo invitato Gesù, non vuole compromettersi né coinvolgere la sua vita con il maestro; la donna, al contrario, si affida a lui con amore e venerazione».

Il fariseo cioè «non concepisce che Gesù si lasci "contaminare" dai peccatori. Simone pensa che se Gesù fosse veramente un profeta dovrebbe tenerli lontani come lebbrosi per non esserne macchiato». «Questo - ha osservato il Pontefice - è tipico di un certo modo di intendere la religione, motivato dal fatto che Dio e il peccato si oppongano radicalmente, ma  la parola di Dio ci aiuta a distinguere tra peccato e peccatore: con il peccato non bisogna scendere a compromessi, mentre i peccatori, cioè tutti noi, siamo come malati che vanno curati e il medico bisogna che li avvicini, li tocchi, e naturalmente il malato per essere guarito deve riconoscere di aver bisogno del medico».

Nei saluti in spagnolo, Bergoglio ha poi ribadito «vicinanza e affetto per i fratelli dell'Ecuador, tanto colpiti» dal terremoto. Il Pontefice aveva già  espresso vicinanza agli ecuadoriani in modo ufficiale, con un messaggio a poche ore dal terremoto dei giorni scorsi.  Rivolgendosi  infine ai gruppi ucraini presenti all'udienza generale, a Roma per «la conferenza internazionale nel trentesimo anniversario della tragedia di Chernobyl», papa Francesco ha rinnovato  «la preghiera per le vittime di quel disastro: esprimiamo la nostra riconoscenza ai soccorritori per tutte le iniziative con cui si è cercato di alleviare le sofferenze e i danni». L'incontro si è chiuso ancora con Kiev e dintorni  protagonisti e con un appello: «La popolazione dell'Ucraina soffre da tempo per le conseguenze di un conflitto armato, dimenticato da tanti», ha affermato Bergoglio. «Come sapete, ho invitato la Chiesa in Europa a sostenere l’iniziativa da me indetta per venire incontro a tale emergenza umanitaria. Ringrazio in anticipo quanti contribuiranno generosamente all’iniziativa, che avrà luogo domenica prossima, 24 aprile».

Multimedia
Chiara Corbella, parla il marito: «Lei è santa. Da una disgrazia è nata una grazia»
Correlati
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo