Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
dossier
 

Ma come parli? Nasce il dizionario di slang giovanile

22/02/2014  Come orientarsi oggi nel linguaggio dei ragazzi di oggi? Studenti e insegnanti di Lodi for kids hanno realizzato una "mappa".

 Come orientarsi oggi nel linguaggio giovanile? Come trovare risposta al significato di alcune parole che a volte sembrano incomprensibili o appartenere ad una altra lingua? In quale modo leggere gli SMS dei giovani che con le loro abbreviazioni rendono il testo, spesso, indecifrabile come i documenti del miglior film di spionaggio? Sono queste alcune delle domande a cui tenta di dare risposta il primo dizionario dello slang giovanile. Autori di questo dizionario sono i ragazzi e le ragazze di alcune scuole secondarie di primo grado di Lodi che, insieme ai loro insegnanti, lo hanno realizzato nel sessione scolastica 2012-13. Il dizionario dello Slang giovanile costituisce la conclusione del progetto “Ma come parli?”, realizzato da Lodi for Kids, una associazione di genitori di Lodi (www.lodi4kids.it) all’interno della rassegna “Insieme per crescere!”, finanziata del bando sull’associazionismo della Regione Lombardia.

L’iniziativa “Ma come parli?” ha avuto come protagonista, oltre ai ragazzi, il loro modo di parlare, inteso come espressione libera e creativa di una fascia d’età spesso considerata solo “problematica”. «Quando parlano fra loro», racconta Caterina Belloni di Lodi4kids, «i ragazzi di questa età usano un codice linguistico che agli adulti talvolta pare incomprensibile, un codice che appartiene solo a loro». “Ma come parli?” vorrebbe funzionare da traduttore, da una parte cercando, attraverso una migliore comprensione, di diminuire la distanza fra mondo degli adulti e mondo degli adolescenti, e dall’altra valorizzando un’espressione linguistica che, per i ragazzi, rappresenta non solo un modo di comunicare, ma anche un senso di appartenenza a un gruppo che li protegge e li rende più sicuri. Ecco allora che se vogliamo chiedere la bicicletta dobbiamo usare la parola “biga”; “definistrati” è l’invito che facciamo a qualcuno a sparire; “emo” è la persona a cui piace soffrire, infliggendosi ferite o tagli sul corpo; “sbranni” esprime l’ammirazione del gruppo per un compagno; con “shiao” sostituiamo la parola ciao. Tra le espressioni: “spacca” è l’esclamazione per definire qualcosa di molto divertente, che piace molto; “stai sciallo” deriva dal gergo romanesco ed è esclamazione per invitare qualcuno a stare tranquillo e sereno; “tamarro” è la  persona rozza e non stimabile; “non me ne frega una cippa” significa non me ne frega niente; l’espressione “spacca di brutto”  indica che questa cosa o questa situazione è bellissima e piace moltissimo.

Tra le abbreviazioni, tipiche nell’utilizzo dell’invio di SMS, troviamo le formule che conciliano l’esigenza della rapidità di scrittura con quella di utilizzare meno caratteri possibile visto che, normalmente, il limite per ciascun messaggio è di 160 caratteri. In questo senso l’abbreviazione “6la+” vuol dire sei la migliore; “axitivo” è l’aperitivo; “b8” è il botto; “bFF” vuol dire best friend for ever; “cpt” significa capito; “cvdp” abbrevia la frase ci vediamo dopo; “maps” sintetizza  le migliori amiche per sempre. Tutte parole che qualsiasi correttore ortografico di qualsiasi programma di videoscrittura sottolinea, irrimediabilmente, in rosso.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo