Sono oltre 840 le Chiese che fanno parte del prezioso patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, di inestimabile valore storico, artistico e religioso dislocate su tutto in territorio nazionale. Il Fondo Edifici di Culto (FEC), istituito con la legge 20 maggio 1985, n. 222, in attuazione della revisione del Concordato del 18 febbraio 1984 tra lo Stato italiano e la Santa Sede, è un ente dotato di personalità giuridica, legalmente rappresentato dal Ministro dell’Interno. Gli edifici di culto sono di norma concessi in uso all’Autorità ecclesiastica per l’ufficiatura e le attività pastorali.
Dodici dei capolavori pittorici ospitati in altrettanti luoghi di culto dal nord al sud d’Italia sono protagonisti della diciottesima edizione del Calendario del Fondo Edifici di Culto del 2022. Un particolare del dipinto è affiancato alla foto della facciata della chiesa o del santuario.
Così per il Polittico di Giotto della Basilica di Santa Croce, a Firenze, per l’Annunciazione di Tiziano della Basilica di San Domenico Maggiore, il sedile della Monaca che ciba i gatti di Donato e Giuseppe Massa del Chiostro maiolicato del Monastero di Santa Chiara e la Madonna con Bambino di Massimo Stanzione della Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi, a Napoli. A Roma, con la Vergine con Bambino e Sant’Anna del Baciccio a San Francesco a Ripa Grande, con l’Assunzione della Vergine di Annibale Carracci a Santa Maria del Popolo, con La Pietà di Marco Pino da Siena a Santa Maria in Ara Coeli e con l’America e l’Europa dei Quattro Continenti di Andrea Pozzo a Sant’Ignazio di Loyola.Il viaggio continua a Bologna con il Polittico di Paolo Veneziano a San Giacomo Maggiore, ad Alessandria, nell’Abbazia di Santa Croce a Bosco Marengo per l’Ultima Cena di Giorgio Vasari, a Palermo con La Vendemmiatrice e La Pia Rut di Antonio Grano del Santuario di Santa Teresa alla Kalsa, per finire a Siracusa con il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio nel Santuario di Santa Lucia al Sepolcro.
Queste stesse immagini del calendario sono le protagoniste del progetto “In viaggio con l’Arte” nato dalla collaborazione del Gruppo FS Italiane e il Viminale. Un inedito ed itinerante percorso espositivo che vedrà le immagini del Calendario 2022 del Fondo Edifici di Culto ospitate nelle Sale dell’Alta Velocità delle principali stazioni italiane e a bordo dei treni di Trenitalia.
E’ così che si potranno ammirare le immagini dei dipinti nelle FRECCIALounge delle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale, e all’interno dei FRECCIAClub di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova, Roma Tiburtina, Bari Centrale, Reggio Emilia e Napoli Afragola.
Il Calendario 2022 del Fondo Edifici di Culto, tanto atteso da collezionisti d’arte e amanti della bellezza del nostro Paese, sarà esposto presso i book shop delle chiese e dei siti museali del FEC e può essere acquistato attraverso un versamento su c/c infruttifero n. 20010, intestato al FONDO EDIFICI DI CULTO, acceso presso la BANCA D’ITALIA, con le seguenti coordinate bancarie: CODICE IBAN-TESORERIA CENTRALE-IBAN IT75V0 10000 3245 350 2000 20010. Nella causale specificare: Acquisto calendario FEC.
I proventi saranno destinati alle finalità istituzionali del Fondo per le attività di restauro, tutela, promozione e valorizzazione dei propri beni artistici e naturalistici.
Il Calendario “In Viaggio con l’Arte” è stato realizzato nella versione da parete (chiuso 23,5x33cm) e da tavolo (chiuso 14,5x20,5 cm). Il costo del primo è di 20 euro, il costo del secondo è di 10 euro.
Occorre inviare all’e-mail: fondoedificiculto@interno.it, insieme alla copia dell’avvenuto pagamento, l’indirizzo esatto, comprensivo del nome e cognome, a cui spedire la richiesta, specificandone le quantità e il formato di quello da parete e da tavolo.