Cosa fare prima di scegliere la scuola per i vostri figli 1. Prima dell’iscrizione
verificate
con cura i piani dell’offerta formativa
(POF)
e gli
eventuali progetti educativi
(PEI) della scuola, accertandovi che non siano
previsti contenuti mutuati dalla teoria del
gender. Le parole chiave a cui
prestare attenzione sono:
educazione alla effettività,
educazione sessuale,
omofobia, superamento degli stereotipi, relazione tra i generi o cose simili, tutti
nomi sotto i quali spesso si nasconde l’indottrinamento del gender.
Ricordatevi
che
i genitori
sono
gli unici legittimati a concordare e condividere
i contenuti
di una
seria e serena educazione alla affettività dei
per i loro figli
,
rispettandone la sensibilità nel contesto del valore della persona umana
Cosa fare all'inizio dell'anno scolastico
2. Durante le elezioni dei rappresentati di classe
esplicitate la problematica del
gender e candidatevi ad essere rappresentanti oppure votate persone che
condividano le vostre posizioni in materia
. In ogni caso
tenetevi informati
con
gli insegnanti,
i rappresentanti di classe e di istituto
per
conoscere i
n anticipo
eventuali iniziative formative in materia di “gender”
Cosa fare durante l'anno scolastico
3. Controllate ogni giorno quale è stato il contenuto delle lezioni e
almeno una
volta a settimana i quaderni e i diari scolastici,
parlandone
con i vostri figli. Non
siate in alcun modo pressanti verso i figli ma siate coinvolgenti e attenti
al loro
punto di vista, pronti a render ragione della vostra attenzione.
4. Visitate spesso il sito internet della scuola
per verificare
che il gender non passi
attraverso
ulteriori lezioni extracurricolari
(es. Assemblee di istituto o
altre attività
straordinarie
).
Cosa fare se la scuola organizza corsi sul gender per genitori o insegnanti
5. Se le lezioni sulla teoria del gender sono dirette a genitori o insegnanti,
chiedete
la documentazione e confrontatevi con le
associazioni di genitori o
col
Forum delle associazioni familiari della vostra regione per
verificare e
valutare
i contenuti
proposti, spesso lontani dalle
verità scientifiche.
Cosa fare s e la scuola organizza lezioni o interventi sul gender per gli studenti
6. Date l’allarme! Sentite tutti i
genitori
degli studenti coinvolti
e
convocate
immediatamente una riunione informale, aperta anche agli insegnanti
7. Chiedete (è un vostro diritto!) di conoscere
ogni dettaglio
circa chi svolgerà la
lezione, che contenuti saranno offerti, quale delibera ha autorizzato tale
intervento formativo, quali sono le basi scientifiche che garantiscono tale
insegnamento
8.
Dopo la riunione informale potrete chiedere la convocazione d’urgenza di un
consiglio di classe straordinario per discutere della questione, eventualmente
inviando una
lettera raccomandata al dirigente scolastico
e per conoscenza
al dirigente dell’ufficio scolastico
provinciale
in cui chiedete le stesse
informazioni e, qualora tale intervento non sia previsto dal piano dell’offerta
formativa, chiedere che sia annullato.
9.
Informate immediatamente le associazioni
dei genitori del territorio e il forum
delle associazioni familiari
e, eventualmente,
i
consiglieri comunali e regionali
del vostro territorio
o i vostri parlamentari di riferimento. Ricordatevi che più la
notizia è diffusa meglio è.
Cosa fare se la scuola vuole comunque costringere i vostri figli a ricevere educazione basata sulla teoria del gender nonostante le vostre iniziative
10. Nel caso in cui la scuola rifiuti di ascoltare ogni vostra richiesta, inviate una
raccomandata
al dirigente scolastico e per conoscenza al dirigente
provinciale
in cui
chiedete che l’iniziativa sia immediatamente sospesa e
comunicate che
in caso contrario esercite
re
te
il vostro diritto di educare la
prole come sancito dall’art. 30 della Costituzione e che pertanto,
nelle
sole
ore
in cui si svolgeranno tali lezioni
terrete i vostri figli a casa.
11. Fatevi aiutare
da
lle associazioni
di genitori o dal Forum delle associazioni
familiari
per ogni azione più decisa quale, ad esempio, la
segnalazione al
ministero
di eventuali abusi
oppure eventuali ricorsi al TAR oppure per
la
redazione di formali diffide.
12. Custodite i vostri figli, alleatevi con loro
,
fornite loro
fin da ora un
adeguato
supporto formativo e scientifico in base alla loro età così da proteggerli e
prepararli a fronteggiare
la teoria del gender.
Spiegate loro il perché di ogni vostra
azione, coinvolgendoli nelle scelte della famiglia. Fate in modo che non si sentano
mai soli in ogni vostra iniziativa, ma coinvolgete anche altri genitori e
conseguentemente anche altri loro compagni di classe. L’unione fa la forza.
Anche in questo caso.