logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
raccolta fondi
 

"Tutti uguali", Dokita Onlus dalla parte dei bambini disabili in Camerun

07/01/2019  Con lo slogan "Tutti uguali", l'associazione ha lanciato una campagna di sensibilizzazione attraverso il numero solidale 45582 per sostenere le attività dei suoi tre Centri specializzati nel Sud del Paese africano.

I bambini sono tutti uguali? Purtroppo no. Essere un minore disabile in un Paese povero significa essere esposto quattro volte in più, rispetto a un minore normodotato, a violenze e maltrattamenti fisici e psicologici, vuol dire essere ancora più vulnerabile, indifeso. Nel mondo più di 100 milioni di bambini sono affetti da disabilità. In molti Paesi e società, i piccoli disabili soffrono emarginazione, esclusione, discriminazione, si vedono negato l'accesso all'assistenza sanitaria, all'istruzione, a una vita dignitosa.

In Camerun oltre il 23% dei bambini fra i 2 e i 9 anni di età è affetto da almeno un tipo di disabilità che, in almeno il 65% dei casi, è legata a malattie infettive non ancora debellate, come la malaria, la lebbra, il morbillo. Essre un minore con disabilità in questo Paese africano vuol dire non poter accedere a servizi medici e avere adeguata nutrizione. Nel Sud dello Stato Dokita Onlus lavora e si impegna ogni giorno in tre centri specializzati per prendersi cura e promuovere l'inclusione dei bambini disabili. Il Foyer del'esperance di Sangmelima, fondato nel 1982, accoglie ogni anno 50 bambini con disabilità motorie ed è gestito da suor Laura Figueroa della Congregazione delle Figlie dell'Immacolata Concezione. Il Foyer Père Monti, nato nel 1984 e Ebolowa, cura i minori con disabilità della voce, uditive, visiove e motorie. Il Centro Prohandicam di Yaoundè è l'unica scuola integrata per bambini ciechi in Camerun, con insegnamento in Braille.

Per sostenere l'attività di questi centri, che complessivamente assistono più di 5mila persona ogni anno, Dokita Onlus ha lanciato la campagna di raccolta fondi "Tutti uguali": fino al 21 gennaio si può contribuire con un sms o una chiamata al numero solidale 45582. Il valore della donazione è di 2 euro per ogni Sms inviato da Wind Tre, Tim, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop voce, Tiscali; di 5 euro per le chiamate da rete fissa Twt, Convergenze, PosteMobile; di 5 e 10 euro da rete fissa Tim, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali. 

Dokita Onlus ha sede a Roma ed è nata nel 1988 in onore di Fratel Clemente Maino, missionario della Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione che nel 1970 si trasferì in Camerun dove diede vita alla prima comunità concezionista in Africa. Il nome dell'associazione fa riferimento al soprannome che gli venne dato dalla gente del posto: in lingua bulu "dokita" significa "dottore". Oggi la Onlus opera in 14 Paesi - dalla Nigeria all'Honduras, dall'Albania alle Filippine, e anche in Italia - assistendo ogni anno più di 20mila persone, di cui 7mila disabili, con progetti che vanno dai dispensari medici agli ambulatori, dalle strutture educative per i minori al reinserimento sociale dei carcerati. Per informazioni: www.dokita.org.

 

     

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo