logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
 

Dolore e morte prima del peccato originale?

12/11/2017  Fin dall’inizio la vita sulla Terra è stata caratterizzata da dinamiche violente, come la lotta cruenta tra predatori e prede. Dunque, il dolore e la morte non sono la conseguenza del peccato originale, la cui dottrina appare anacronistica.

ROBERTO S. - Fin dall’inizio la vita sulla Terra è stata caratterizzata da dinamiche violente, come la lotta cruenta tra predatori e prede. Dunque, il dolore e la morte non sono la conseguenza del peccato originale, la cui dottrina appare anacronistica.

Per comprendere il peccato originale (o delle origini) vanno evitati due estremi. Uno consiste nel relegare l’evento nel leggendario o immaginario, cancellando dalla narrazione biblica la grande verità antropologica: l’essere umano, uomo e donna, è creato libero e, quindi, responsabile del bene/male. L’altro estremo consiste nello stabilire semplicisticamente un «prima e un poi» a partire dal peccato originale. Nel disegno di Dio, il mondo (universo) è in divenire e così comporta, oltre al bene fisico, il male fisico, che è accaduto (e accade) prima e indipendentemente dal peccato originale e dei peccati che si sono succeduti nella storia. È un mondo in evoluzione (CCC 283), ma non per questo proviene dal caos o dalla mera casualità. D’altra parte, la scienza, se non riconosce, nemmeno può negare che, dall’inizio, ci sia una causa trascendente (Disegno intelligente). Come spiegare altrimenti il passaggio dalla materia inorganica alla vita (vegetale e animale) e alla vita umana?

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo