Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
COMPAGNIA DI GESù
 

"Papa nero": così i Gesuiti eleggono il loro capo

13/10/2016  Sarà il 30mo successore di sant'Ignazio di Loloya. Tra i possibili candidati anche padre Federico Lombardi, già direttore della Sala stampa della Santa Sede. Stasera finisce la "murmuratio" un periodo di quattro giorni di confronto faccia a faccia, due a due, per evitare il formarsi di lobby. Si vota usando il tablet.

Un momento del periodo di "murmuratio", colloqui faccia a faccia, due a due, per arrivare all'elezione del Preposito generale dei Gesuiti evitando l'affermarsi di lobby e cordate.
Un momento del periodo di "murmuratio", colloqui faccia a faccia, due a due, per arrivare all'elezione del Preposito generale dei Gesuiti evitando l'affermarsi di lobby e cordate.

Duecentoquindici gesuiti provenienti da 62 diversi Paesi del mondo eleggeranno domani venerdì 14 ottobre il trentesimo successore di Ignazio di Loyola fondatore dei Gesuiti. La Congregazione generale è riunita a Roma dall’inizio del mese e dovrà scegliere il nuovo Preposito generale poiché l’attuale, lo spagnolo Adolfo Nicolás Pachón, 80 anni compiuti ad aprile, si è dimesso  come aveva già fatto il suo predecessore, nonostante la nomina sia prevista a vita. I Gesuiti sono attualmente 16.740 tra sacerdoti, fratelli coadiutori, scolastici e novizi. Il motto della Congregazione è “Verso il largo, dove è più profondo” e richiama l’esortazione rivolta da papa Francesco, gesuita anche lui, nel 2014 in occasione del bicentenario della rifondazione delle Compagnia. Si tratta di un’indicazione precisa alla Congregazione che per la prima volta si svolge “regnando” un Papa gesuita.

Il processo di scelta è molto particolare, perché non esiste alcun candidato, ma tutti i Gesuiti possono essere eletti al vertice della Compagnia. Si può anche scegliere fuori dai “grandi elettori” esattamente come un Papa può anche scelto fuori dal Conclave. Finora tuttavia non è mai accaduto. Da lunedì scorso, dopo aver discusso sullo stato della Congregazione e sulle sfide che impegneranno la missione dei Gesuiti, sono cominciati quattro giorni della cosiddetta “murmuratio” una pratica centenaria che consiste in un confronto tra i membri della Congregazione, ma che può avvenire solo due a due. Cioè uno chiede ad un altro chi può avere i requisiti adatti per guidare la Compagnia. Ma non si possono fare confronti tra più di due persone. Questa regole impedisce il formarsi di cordate e di pressioni da parte di gruppi, insomma di lobby. Nessun gesuita può presentare qualcun altro a cui tiene e tantomeno se stesso.

Padre Federico Lombardi, che è uno dei tre portavoce della Congregazione, l’ha definita “una elezione senza partiti”, che si affida totalmente “allo Spirito santo”. Il regolamento prevede che vi sia una commissione per analizzare ed eventualmente punire l’avanzata di indebite ambizioni di qualcuno. I giorni delle mormorazioni finiscono giovedì sera. Dopo gli elettori ascolteranno una esortazione di circa 15 minuti. Poi pregheranno per altri 45 minuti. Per elezione occorre il 50 per cento più uno degli elettori, cioè 107. L’agenda dei lavori prevede che venga eletto venerdì 14 ottobre. Il primo a sapere della nomina sarà il Papa, ma non perché è gesuita. Né il pontefice deve approvare la nomina. Se non si raggiunge il quorum rapidamente si va avanti ad oltranza. Sarà una elezione digitale. Gli elettori voteranno sui tablet e non con il pulsante in mano.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo