Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
cronaca
 

Domenico Diele che ha tolto la vita a una donna e distrutto la sua

26/06/2017  La sua è una vita spericolata come il titolo del film che stava girando in questi giorni. L'attore Domenico Diele, tra i protagonosti della recente fiction 1993, ha ucciso una donna di 47 anni, investendola mentre era alla guida senza permesso e sotto l'effetto di stupefacenti.

Più che un nome noto è un volto noto quello di Domenico Diele l'attore che ha fatto parte del cast della seconda serie della fiction, prodotta da Sky, dedicata all'avvento della seconda repubblica e intitolata 1993. Diele era uno dei protagonisti, un poliziotto malato di Aids che lavora con rigore e tenacia nel team di Di Pietro per assicurare alla giustizia i colpevoli  coinvolti nello scandalo del sangue infetto.

Oggi, purtroppo deve una maggiore e triste "notorietà" a un fatto di cronaca. La notte tra venerdì e sabato ha investito e ucciso Ilaria Dilillo, una donna di 47 anni, che viaggiava in scooter nei pressi dell'uscita autostradale di Montecorvino Pugliano, nel Salernitano. Entrambi tornavano da una serata con amici. Diele, si è poi scoperto, guidava nonostante avessa avuto la sospensione della patente ed era sotto l'effetto di stupefacenti. Incarcerato a Fuorni (Sa), è stato accusato di omicidio stradale. Disperato si  dichiara colpevole. Sicuramente conscio di aver tolto la vita a una donna e distrutto la sua. Ma rifiuta l'etichetta di "drogato" e dà la colpa dell'incidente all'uso del cellulare.

Domenico Diele in una scena di "1993", la fiction Sky di cui è stato uno dei protagonisti
Domenico Diele in una scena di "1993", la fiction Sky di cui è stato uno dei protagonisti

«Sono colpevole», «urlerò la mia colpevolezza con tutte le forze. Non ho scuse, ho sbagliato e devo pagare. Devo pagare quello che decideranno i giudici e se servisse a qualcosa pagherei di tasca mia anche qualunque cosa alla famiglia. Però non sono un criminale. In televisione si parla di me come un assassino drogato: non è così». Queste pare siano state le sue parole, pronunciate in un colloquio raccolto dal consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e riportato oggi dal Corriere della SeraParole disperate che non sono di nessuna consolazione per il padre della vittima, Nicola, un vedovo che viveva con la figlia suo sostegno e affetto. Parole che non spiegano perché il giovane attore abbia voluto mettersi alla guida senza patente e sottovalutando la pericolosità di condurre una macchina sotto l'effetto di droghe.

L'attore, di origini senesi, 32 anni, si trovava da quelle parti perché impegnato nelle riprese del prossimo film di Marco Ponti Una vita spericolata. Ha alle spalle una carriera che stava decollando. Ha lavorato nel film Acab di Sollima del 2012, in Mia madre di Nanni Moretti del 2015 e in numerose serie di successo della tv, come Don Matteo, Non uccidere, C'era una volta Studio Uno, 1992, 1993. Scopriamo tuttavia in seguito a questa tragedia un uomo con una grave dipendenza dall'eroina e con alle spalle una condanna con la sospensione della patente.

Il Gip di Salerno ha deciso per lui, in attesa del processo, gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. L'accusa è di omicidio stradale aggravato. Rischia sino a 16 anni di carcere. Domenica si sono svolti i funerali di Ilaria Dilillo tra il dolore del padre, del fratello e delle numerose amiche. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
22

Stai visualizzando  dei 22 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo