Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Don Benzi, verso la beatificazione

12/09/2014  Il 27 ottobre si apre il processo. La postulatrice ha già dichiarato di avere ricevuto la segnalazione di almeno quattro episodi con guarigioni che sembrano inspiegabili.

Si apre il 27 ottobre a Rimini nella parrocchia della Resurrezione il processo di beatificazione di don Oreste Benzi, il prete di strada che ha salvato dalla sfruttamento decine e decine di giovani avviate alla prostituzione e ha fondato la Comunità Papa Giovanni XXIII. In questa parrocchia don Oreste fu parroco per 32 anni e proprio lì sfileranno davanti ai giudici della causa oltre 100 testimoni, tra familiari e parrocchiani dei primi anni, tra benefattori e collaboratori di Oreste. La postulatrice è la teologa Elisabetta Casadei e vice postulatore monsignor Fausto Lanfranchi. Giudice sarà don Giuseppe Tognacci, rettore del duomo di Rimini, mentre Promotore di giustizia o “avvocato del diavolo” sarà invece padre Victorino Casa Llana.

La prima sessione sarà aperta al pubblico e presieduta dal vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi. La sessione pubblica si apre adesso perché è terminata l’inchiesta documentale da parte della Commissione storica sugli scritti di don Oreste Benzi. In questa prima fase non si parlerà di miracoli, la verifica spetta alla Congregazione delle Cause dei Santi. La postulatrice ha già dichiarato di avere ricevuto la segnalazione di almeno quattro episodi con guarigioni che sembrano inspiegabili. La documentazione anche in questa cosa verrà raccolta e inviata a Roma al termine della fase diocesana del processo di beatificazione.  L’iter della causa era partita il 27 ottobre 2012 per iniziativa del responsabile della Comunità Papa Giovanni XXIII, Giovanni Ramonda, alla chiusura del convegno Don Oreste Benzi, testimone e profeta per le sfide del nostro tempo, che si tenne  a Rimini. La richiesta formale venne fatta un anno dopo, a sei anni dalla morte, dalla postulatrice al vescovi di Rimini. Il nulla osta da parte della Congregazione delle Cause dei santi è arrivato il 3 gennaio di quest’anno. In primavera è arrivato anche il parere favorevole della Conferenza episcopale regionale dell’Emilia Romagna. Il decreto di avvio del vescovo di Rimini posta la data dell’8 aprile scorso. In esso il vescovo invita tutte le persone che hanno conosciuto don Benzi a “fornire notizie utili” che possano spiegare la fama di santità del sacerdote.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo