Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
dossier
 

Don Ciotti: «La Merlin pose fine all'umiliazione»

03/10/2018 

La Legge Merlin del 1958 ha segnato una svolta sul piano dei diritti e della dignità delle donne costrette, o indotte da condizioni sociali ed economiche svantaggiose, a prostituirsi. Ha posto fine alla loro schedatura, le ha tutelate come persone deboli, ha inasprito le pene a difesa delle minorenni e ha permesso di guardare la prostituzione per quello che è – un dramma umano e un affare criminale – senza più quelle ipocrisie che l’hanno giustificata come un fatto ineluttabile o, peggio, come una tappa avventurosa della “formazione” maschile. Non solo, grazie alla Legge Merlin – scaturita da anni di indagini sulle “case chiuse” e sulle umiliazioni di chi ci viveva – sono stati ideati altri dispositivi di legge (l’art.18 del ’98 e la legge sulla tratta del 2003) che garantiscono per le vittime di questi giri criminali mafiosi la possibilità di uscirne, la protezione da ritorsioni, l’opportunità di trovare un lavoro e una dignità. Ecco perché chi vuole abolirla, vuole tornare a un passato che è bene invece archiviare per sempre.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo