Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
Chiesa italiana
 

Don Enrico Trevisi è il nuovo vescovo di Trieste

02/02/2023  59 anni, nato ad Asola, nel Mantovano, parroco a Cremona, succede a monsignor Crepaldi, che ha presentato la rinuncia al compimento dei 75 anni

don Enrico Trevisi
don Enrico Trevisi

La diocesi di Trieste ha un nuovo vescovo: è don Enrico Trevisi, che subentrerà a monsignor Giampaolo Crepaldi, che lo scorso settembre ha presentato la rinuncia al governo pastorale della diocesi triestina, al compimento del suo 75esimo compleanno.

Il reverendo Enrico Trevisi è nato ad Asola, in provincia di Mantova, nell’agosto del 1963. Dopo il dottorato in Teologia morale a Roma, è stato ordinato sacerdote a Cremona, che è stata la sua Diocesi e dimora fin dal 1987. È anche membro  del Consiglio presbiteriale e del Collegio dei consultori e ha ricoperto incarichi di insegnamento a Mantova, Milano e Cremona. Attualmente è parroco a Cremona, nella parrocchia di Cristo Re.  

La notizia è stata resa nota ufficialmente in diocesi di Cremona dal vescovo Antonio Napolioni, in Seminario a conclusione dell’incontro plenario del clero con i religiosi, in occasione della Giornata mondiale della vita consacrata.

Queste le parole di saluto e ringraziamento alla comunità e alla diocesi di Cremona di don Trevisi all'annuncio della nomina: "Chiedo a tutti una preghiera, perché sapete che quando siamo trasferiti da un posto all’altro e anche quando riceviamo l’ordinazione, nel trasloco portiamo con noi stessi non solo i libri e le esperienze, ma anche i nostri limiti. Vi chiedo di pregare per me e per la mia nuova Chiesa di Trieste, che io già amo come Chiesa con la quale camminerò – a Dio piacendo – per il resto della mia vita. Sto vivendo giorni di timore e tremore, con sentimenti contrastanti e non mi resta che abbandonarmi al Signore, anche coltivando pensieri belli. Ho mille motivi per ringraziare Dio, e tra essi ci siete anche voi che per me avete contribuito a mostrarmi il volto concreto di questa Chiesa cremonese e della nostra storia di salvezza".

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo