Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
dossier
 

Don Giacomo Alberione, lo speciale di Famiglia Cristiana

25/11/2021 

Annunciò con parole nuove verità antiche. Volle che il Vangelo vestisse i panni della cronaca nutrendo menti e cuori grazie a libri, giornali, cinema e radio. Don Giacomo Alberione morì il 26 novembre 1971. A cinquant’anni di distanza, Famiglia Cristiana, fiore all’occhiello della Famiglia Paolina da lui fondata, pubblica uno speciale, da oggi in edicola e in parrocchia, che tratteggia dal punto di vista umano, culturale, spirituale e imprenditoriale la figura di questo sacerdote nato il 4 aprile 1884 a San Lorenzo di Fossano, in provincia di Cuneo.

Dopo il ritratto biografico curato dal giornalista della Rai Rosario Carello, il cardinale Gianfranco Ravasi approfondisce il legame tra Alberione e la Sacra Scrittura («Avviò, prima ancora che ci fosse l’impulso del Vaticano II, una conoscenza diretta della Bibbia, non lesinando sforzi affinché entrasse nelle case degli italiani»). Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, ne racconta lo stretto rapporto con Giovanni Battista Montini Vengono poi riproposte le testimonianze di chi Alberione lo conobbe da vicino: don Giuseppe Zilli, don Leonardo Zega e il noto sacerdote esorcista don Gabriele Amorth.

Luciano Regolo ricostruisce l’incontro vis-à-vis con Padre Pio da Pietrelcina («Si svolse il 3 maggio 1965 in una saletta del convento di San Giovanni Rotondo: pubblichiamo al riguardo i racconti dei testimoni diretti oltre ad alcune tracce scritte, fin qui inedite») e documenta la profonda stima che di Alberione ebbe la fondatrice del Movimento dei Focolari, Chiara Lubich. Stefano Stimamiglio ne analizza la devozione mariana. Altri interventi sottolineano il progressivo coinvolgimento dei credenti laici, ben prima della svolta conciliare, e i sorprendenti effetti del suo esempio di apostolo della comunicazione su tante persone, da Hollywood a Bucarest. 

Nello speciale sono inoltre presentati i dieci rami, maschili e femminili, della Famiglia Paolina e vengono pubblicate molte foto inedite. Don Domenico Soliman, il postulatore della causa di canonizzazione, spiega le tappe verso gli altari di Giacomo Alberione (già proclamato beato il 27 aprile 2003), e il superiore generale della Società San Paolo, don Valdir José De Castro, traccia la rotta per il futuro: «Siamo chiamati a una fedeltà creativa, continuando a scrutare i segni dei tempi per annunciare il Vangelo con i linguaggi moderni. Per arrivare ovunque».

SPECIALE DON ALBERIONE

In occasione del 50º anniversario della morte, Famiglia Cristiana, la rivista da lui fondata nel 1931, propone uno speciale per celebrare e conoscere a fondo il beato don Giacomo Alberione. Un coinvolgente volume per riscoprire insieme i momenti più significativi della sua vita: i valori, la missione, la nascita della Famiglia Paolina e la grande attualità culturale e spirituale dell’apostolo della buona stampa.

Multimedia
«Don Alberione ha varcato un confine aperto alla verità di Dio»
Correlati
Il Paolino don Guido Colombo: «Ringrazio Alberione per avermi messo nel cuore l'inquietudine dell'Annuncio»
Correlati
«Don Alberione ha varcato un confine aperto alla verità di Dio»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo