logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
 

Don Giussani, verso la beatificazione

23/02/2012  Chiesta all'arcivescovo milanese Angelo Scola l'apertura del processo di canonizzazione per il fondatore di "Comunione e liberazione".

Don Giussani verso la beatificazione  A sette anni esatti dalla morte, avvenuta il 22 febbraio 2005, il movimento di Comunione e liberazione ha chiesto ufficialmente l’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del fondatore monsignor Luigi Giussani. Lo ha reso noto l’attuale presidente della Fraternità di Cl, don Julián Carrón, al termine della Messa celebrata nel Duomo di Milano dal cardinale Angelo Scola in occasione del trentesimo anniversario del riconoscimento pontificio di Comunione e liberazione.

Il motivo della scelta è dovuto al fatto che la diocesi milanese è quella dove Giussani è nato, ha vissuto il suo ministero ed è morto. L’arcivescovo Scola avvierà ora la procedura di richiesta ai Dicasteri vaticani interessati – in prima istanza Cause dei santi, Clero e Laici – del necessario “nulla osta”, per poi procedere alla convocazione dei testimoni e alla raccolta degli scritti di don Giussani.

Postulatrice della causa è la professoressa Chiara Minelli, docente di Diritto canonico ed ecclesiastico nell’Università di Brescia. A lei spetterà coordinare i lavori e stendere la Positio, ossia la sintesi che verrà presentata alla Congregazione delle Cause dei santi per stabilire l’esistenza delle virtù cristiane in grado eroico. Successivamente occorrerà l’approvazione di un miracolo attribuito all’intercessione di don Giussani per poter procedere alla beatificazione.

Dando la notizia, don Carrón si è augurato che «la Madonna − “di speranza fontana vivace” − ci aiuti ogni giorno a diventare degni delle promesse di Cristo e della immensa grazia che nel carisma di don Giussani abbiamo ricevuto e ancora riceviamo».

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo