Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 09 settembre 2024
 
dossier
 
Credere

Don Peppe Diana, martire per amore del suo popolo

15/03/2019  Chi era il sacerdote ammazzato dalla Camorra a Casal di Principe il 19 marzo 1994 mentre si apprestava a celebrare Messa? La parola a chi l'ha conosciuto da vicino

«Ero andato in chiesa per augurargli buon onomastico. Commentammo l’ultimo omicidio della camorra e gli chiesi: “Peppe, che cosa possiamo fare?”. Mi rispose: “Dobbiamo pregare”». Di lì a poco, racconta Augusto Di Meo, testimone oculare dell’omicidio, i cinque colpi di pistola: don Giuseppe Diana, il parroco campano ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, fu assassinato alle 7.20 del mattino nella sacrestia della sua chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe. Aveva 36 anni e si stava apprestando a celebrare la Messa. Il giorno dopo Giovanni Paolo II ricordò nell’Angelus il «generoso sacerdote, impegnato nel servizio pastorale alla sua gente»: «Sento il bisogno di esprimere il vivo dolore in me suscitato dalla notizia. Voglia il Signore far sì che il sacrificio di questo suo ministro, evangelico chicco di grano caduto nella terra, produca frutti di piena conversione, di operosa concordia, di solidarietà e di pace».
A 25 anni dall’omicidio anche monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, diocesi a cui apparteneva don Diana, riconosce in lui «una ricchezza che non va dimenticata»: «Ci lascia l’importanza del non nascondersi. Entrando in sacrestia il killer vide due uomini, don Diana e Augusto Di Meo, e chiese “Chi è don Diana?”. A una domanda del genere spesso usiamo rispondere “Perché, che vo’?”. Lui invece annuì: “Sono io”. Don Diana insegna a non nascondersi, nemmeno dinnanzi alle difficoltà».

E di “difficoltà” non ne mancavano negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, quando nell’Agro Aversano, provincia di Caserta, la camorra la faceva da padrona. Un morto ogni due giorni e l’uccisione del giovane Angelo Riccardo, freddato per errore mentre rientrava da un incontro con i Testimoni di Geova, spinsero don Diana ad alzare la voce. Riprendendo il documento della Conferenza episcopale campana del 1982, scrisse Per amore del mio popolo, un’intensa denuncia contro la camorra, «forma di terrorismo che incute paura, impone le sue leggi e tenta di diventare componente endemica nella società campana». Il testo fu sottoscritto dai parroci della forania di Casal di Principe: «Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno», affermarono i sacerdoti. «Con il documento Per amore del mio popolo la denuncia cominciò a essere più radicale e capillare», ricorda Renato Natale, attuale sindaco di Casal di Principe, alla guida della cittadina anche ai tempi dell’omicidio.

In quegli anni don Diana cercava di coinvolgere i giovani in una vita sana, lontana dal malaffare. Capo scout Agesci dal 1978 – e assistente spirituale degli scout Foulards blanc – introdusse in parrocchia i primi Campi scuola: qualche giorno fuori casa, maschi e femmine insieme, per crescere come cristiani e cittadini. Attento ai segnali del territorio, capì  che i primissimi immigrati in arrivo dall’Africa potevano facilmente diventare mano d’opera a basso costo per gli interessi della criminalità organizzata: andò a cercarli e con loro costruì una rete umana e sociale. «Era solare, esuberante, un prete felice di annunciare il Vangelo», ricordano i fratelli Marisa ed Emilio. «Capace di stare accanto ai ragazzi e dare loro fiducia», aggiunge Valerio Taglione, scout con don Diana e oggi presidente del Comitato a lui intitolato. Il suo operato e le omelie  in cui descriveva senza paura i danni della camorra diventarono sempre più  “scomode”. A far traboccare il vaso fu il rifiuto di celebrare in chiesa i funerali di un malavitoso: un “affronto”, che ne decretò definitivamente la morte. Per il suo omicidio sono stati condannati il boss Nunzio De Falco come mandante, Giuseppe Quadrano autore materiale, Mario Santoro e Francesco Piacentini coautori.

Il 21 marzo, primo giorno di primavera, al suo funerale parteciparono in più di 20 mila. Il corteo fu aperto dagli scout, i giovani dell’Azione cattolica e i suoi studenti (insegnava al liceo del seminario e all’istituto tecnico di Aversa), mentre alle finestre vennero appese lenzuola bianche. Di lì a breve inizieranno però le diffamazioni. Don Diana aveva relazioni con le donne, era pedofilo, nascondeva le armi dei clan: le voci che giravano a Casal di Principe, 20 mila abitanti e un contesto di provincia, con il solo scopo di  infangarne la memoria e depistare le indagini. Voci puntualmente smentite dagli inquirenti: in secondo grado e poi in Cassazione i giudici esclusero i moventi passionali e confemarono quelli camorristici. Ma le prime insinuazioni lasciarono un lungo strascico di ombre e incomprensioni, e ancora si discute se il parroco di Casal di Principe sia stato un martire, un prete anticamorra, o altro. Don Diana è una figura scomoda, proprio come la voce dei profeti, e la beatificazione oggi non è in vista. 
«L’ho proclamato in tutti i modi e prima di morire ci tengo ad affermare ancora, in nome di Dio e della mia coscienza: don Diana è un martire della fede», afferma accorato monsignor Raffaele Nogaro, 86 anni, vescovo emerito di Caserta e padre spirituale del sacerdote campano. Domenica 17 marzo 6 mila scout dell’Agesci sfileranno per le vie di Casal di Principe. Il 19 marzo poi, la manifestazione con le scuole e le autorità, preceduta dalla presentazione del francobollo celebrativo e dalla funzione religiosa: alle 7.30 nella chiesa di San Nicola di Bari il vescovo monsignor Spinillo celebrerà la Messa che don Diana non fece in tempo a officiare.

Don Peppe Diana e la caduta di Gomorra, di Luigi Ferraiuolo , su Sanpaolostore.it

In quegli anni una piccola parte del Casertano era come l’Iraq durante la guerra all’Isis, realtà di cui ancora il nostro Paese non si rende conto. Ma il martirio segnò l'inizio della caduta di Gomorra...

Multimedia
Don Peppe Diana, su Tv2000 il docufilm: la sua voce rimanga viva
Correlati
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo