Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Doping ai ragazzi, le colpe dei padri

08/06/2011  Un'inchiesta della procura di Rimini scoperchia un altro scandalo sportivo, stavolta si parla di sostanze proibite. Inquietante il ruolo dei genitori.

Aridajje, direbbero in una commedia di quart'ordine. Ci risiamo. Alla voce sport fa di nuovo notizia l'inchiesta di una Procura della Repubblica. Siamo a Rimini questa volta, si scoperchia un altro pentolone non meno inquietante di quello di Napoli e Cremona. Non di scommesse si parla stavolta, ma di doping. Ad alzare materialmente il coperchio sono i Nas di Bologna, vanno in manette medici e informatori farmaceutici: 4 arrestati, 58 indagati. 

Niente di nuovo sul fronte occidentale, verrebbe da dire, se non fosse che stiamo su un fronte orientale e che dall'ordinanza del Gip Sonia Pasini emerge un dato particolarmente inquietante: casi di genitori che si danno da fare per portare nelle mani del medico sportivo Vittorio Emanuele Bianchi, al centro dell'inchiesta, figli minorenni. 

La memoria corre ai padri delle ragazze-immagine intercettati nell'inchiesta della Procura di Milano sul caso Ruby, padri che rimproveravano le figlie di non sapersi fare avanti per guadagnare di più, madri che chiedevano conto di bustarelle più o meno pingui a confronto con quelle delle rivali. 

Dà da pensare, nel confronto, - ma anche nelle dinamiche di tanti reati finiti in cronaca in questi giorni: dai calciatori da 200 gol in serie A che scommettono l'impossibile, agli imprenditori a capo di un impero che truffano per accaparrarsi irregolarmente fondi statali - soprattutto il rapporto con il denaro. 

Per accaparrarsene si compra lo sguardo di ispettori compiacenti, si incoraggia una figlia a vendersi al drago di turno, si vende a un medico senza scrupoli, già squalificato dalla Commissione di Disciplina della Federazione medico sportiva italiana, la salute di un figlio sperando di avergli comprato un futuro da campione di tennis. 

Unico obiettivo: contare euro a nastro alla fine della giostra. Chi spiegherà a questi figli che l'anima non ha prezzo? O finiremo per dar ragione ai cinici che provano a convincerci che tutto e tutti ne hanno uno?


WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo