Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

"Dopo di noi", affidiamo quelle persone ai loro fratelli

05/02/2016  L'appello di Marina Cometto: “La vita dei nostri figli deve svolgersi in casa tra gli affetti di una vita e non in un freddo istituto”

Si chiamano siblings, un termine inglese ormai entrato nell’uso comune, sono i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità. Hanno un ruolo importantissimo nelle famiglie e nelle vite dei disabili, a loro sono dedicati siti internet e gruppi facebook. Uno dei siblings più famosi in Italia è Marco Bomprezzi, fratello del grande giornalista Franco, recentemente mancato. Marina Cometto, ex presidente dell’associazione Claudia Bottigelli, torinese  madre di una disabile gravissima di 42 anni, propone che possano essere anche i siblings ad occuparsi di una persona disabile non autosufficiente, dopo la morte dei genitori. “La vita dei nostri figli deve svolgersi in casa tra gli affetti di una vita e non in un freddo istituto” è l’appello che l’indomita Marina lancia ai legislatori impegnati negli ultimi atti dell’approvazione della tanto attesa legge "Dopo di noi", che si occupa proprio di questo argomento.

Sono pochi i giornalisti sociali che non conoscano bene Marina e le sue battaglie. La sua associazione è stata di sostegno a molte persone con figli disabili, è autrice di diversi libri come “Mio figlio ha le ali”, una raccolta toccante delle storie di vita di otto genitori di figli disabili (edizioni Erikson) ed è stata proprio lei a diagnosticare alla propria figlia Claudia la sindrome di Rett, quando i medici non riuscivano a fare una giusta prognosi. “Noi non abbiamo un patrimonio da destinare solo a Claudia - ha spiegato Marina in un appello - ma abbiamo altri figli, che si vogliono occupare di lei quando non ci saremo più noi. Claudia ama casa sua e vive dell'amore di noi famigliari: lontano dagli affetti ormai consolidati, morirebbe. Questo gli altri figli lo vedono e lo sanno: e sono loro stessi a dire: 'come faremmo a vivere sereni, sapendo che lei è affidata a persone estranee che non la conoscono, che non la amano, che non le ispirano serenità e totale dedizione?”

 Marina che è molto attiva anche su Facebook  e su Youtube, con molti video incisivi e toccanti rivolti spesso alle famiglia, ma più frequentemente alle istituzioni, vorrebbe che fosse permessa l’assistenza anche al proprio domicilio, in modo che i siblings che si prendono cura dei disabili possano continuare a lavorare: http://youtu.be/BqCeUUr3BJA . Un discorso difficile, che purtroppo va a toccare interessi consolidati. Marina si preoccupa invece dei disabili intellettivi come sua figlia e si preoccupa che “per cecità legislativa, non possano neanche rimanere a casa propria: devono essere sepolti vivi, senza dignità e senza volontà”. Conosco personalmente Marina e condivido completamente le sue battaglie. Non posso che riportare fedelmente il suo appello, che dà voce ai desideri e ai sentimenti di moltissime famiglie italiane.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo