Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
idee
 

«Dopo la pandemia Milano ha un grande passato davanti a sé»

30/06/2021  Il dibattito al Teatro Parenti sul saggio di Marco Garzonio "La città che sale" (Edizioni San Paolo). Le virtù ambrosiane come vaccino per la ripresa di una metropoli e di un Paese intero

«Milano non deve ricostruire dalle macerie come nel dopoguerra, ma la pandemia deve essere per la nostra città un attivatore di riflessioni più profonde, capaci di farci confrontare con il nostro futuro prossimo». Beppe Sala, sindaco in scadenza del capoluogo lombardo e candidato per le elezioni comunali dell’autunno, inaugura con questo auspicio la presentazione del libro La città che sale (Edizioni San Paolo), svoltasi il 28 giugno al Teatro Parenti di Milano. Presenti, oltre a Beppe Sala e Marco Garzonio, curatore delle introduzioni ai report annuali sulla città della Fondazione Ambrosianeum dal 2000 al 2020 raccolte nel libro, anche il professor Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, e il giornalista Alessandro Zaccuri di Avvenire a coordinare la serata. A scandire gli interventi l’attrice Anna Nogara, che ha letto alcuni spezzoni del libro. L’ispirazione dell’evento, come ha sottolineato Zaccuri inaugurando l’incontro, è proprio il Teatro Parenti, «luogo che ha sempre saputo trasformarsi nel corso degli anni, riuscendo, quindi a dare un esempio di cosa è Milano». Che Milano sia un laboratorio – così ancora Zaccuri –, lo testimonia del resto la sua icona principe, il duomo, che attraverso la sua Fabbrica fin dal XIV secolo traccia due caratteri indelebili dello spirito meneghino: laicità e “work in progress”.

Beppe Sala, nel piccolo vocabolario delle virtù ambrosiane posto al termine del libro, ha scelto il lemma “libertà”. «È qualcosa che richiama al passato di Milano ma anche al nostro quotidiano, anche se oggi l’abbiamo tirata verso un senso estremo, la libertà di fare quello che vogliamo». Sala ha poi auspicato che in vista delle elezioni comunali la politica si confronti seriamente sul futuro della città. «A volte ho sentimenti di frustrazione perché avrei voluto fare di più per la città, a partire dal tema della sicurezza sanitaria, un tema in cui si fa fatica a mettere d’accordo tutti». Il sindaco si è compiaciuto della capacità di reazione della città di fronte alla pandemia, senza perdere mai il senso della lotta. Questo grazie anche al fatto che «Milano è stata resa grande da persone che non erano di Milano. Sa sempre trovare la formula per essere aperta, accettando il valore della diversità. È come se le fosse richiesto di più per mantenere l’equilibrio, ma questo è il destino delle grandi città del mondo».

Le virtù ambrosiane più importanti di Giorgio Vittadini sono invece ambiente, giustizia e crescita. Tutte coniugate con “sussidiarietà”. «Nel periodo del lockdown ci ha salvato il nostro cercarci, dai collegamenti zoom alla carità degli infermieri, che non hanno lasciato morire da sole le persone malate di covid, fino ai tantissimi volontari che hanno portato la spesa a casa degli anziani». Interessante, secondo Vittadini, il piano urbanistico che, se seguirà davvero l’idea di Stefano Boeri dei cluster, sarà un’innovazione assoluta in termini di interdipendenza. «Nessuno vuole più essere periferia, i quartieri un tempo periferici oggi possono diventare veri luoghi di aggregazione, capaci di riconquistare il centro». Secondo l’accademico, del resto, alla base della riscossa di Milano c’è «il suo storico rifiuto per gli uomini soli al potere». O, altrimenti detto, «l’io relazionale contro l’io individualista: Milano sempre ha fatto fuori i rivoluzionari di destra e di sinistra che volevano andare al potere». Come sarà capace allora Milano di affrontare il post-pandemia? «Fino al suo avvento la malattia era considerata un problema solo individuale. Ma abbiamo scoperto che la prevenzione e la cura sono realtà comunitarie: semplicemente non possiamo affrontarle da soli. Anche il più ricco dipende dal più povero e viceversa».

In merito interessanti anche le considerazioni di Marco Garzonio, psicanalista e scrittore, che ha ricordato che la pandemia ha offuscato il ruolo delle città a favore delle Regioni, che hanno gestito l’emergenza. È ora che le città ritornino protagoniste. «La città è fondamentale, è il vero luogo di aggregazione della gente». L’elezione diretta del sindaco introdotta nella riforma seguita a Tangentopoli – ha ricordato Garzonio – è proprio il sigillo di questa peculiarità tutta italiana. «È la rete dei sindaci che può portare fuori il Paese da questa crisi, e lo direi anche a livello europeo», ha chiosato, ricordando che alla base della soluzione dei problemi c’è il recupero della dimensione della cittadinanza attiva, vero motore della ripresa di un paese.

Infine Garzonio ha reso il meritato tributo al Cardinal Martini, che nel suo lungo ministero a Milano ha insegnato, da buon Gesuita, un metodo valido anche per l’oggi. «Martini applicò il metodo degli esercizi spirituali ignaziani alla città, basato sul discernimento. All’inizio non sapeva niente né della città né del mestiere del vescovo, ha semplicemente applicato questo metodo cercando di ascoltare tutti, senza alcuna precomprensione». Il primo frutto fu, infatti, la prima lettera alla città intitolata “La dimensione contemplativa della vita”, scritta nel 1980, appena arrivato in città. «Un messaggio laico che abbiamo imparato da Martini, e che forse il mondo laico ha compreso meglio e prima dei cattolici».

La città che sale. Milano da Tangentopoli al post-Expo, passando per il Covid, in attesa delle Olimpiadi, nel ricordo di Carlo Maria Martini

€ 22,00 € 20,90 -5% Editore: San Paolo Edizioni Collana: Attualità e storia Pubblicazione: 25/01/2021 Pagine: 368 Formato: Libro ISBN: 9788892223912 Milano non è mai uguale a se stessa: cambia. Oggi non è più la città "grigia e triste" degli anni Settanta, ferita dalla "strategia della tensione- e dagli anni di piombo, e non è l'impalpabile "Milano da bere-, né la successiva smarrita Tangentopoli. È migliorata: la speciale classifica de Il Sole 24 Ore l'ha promossa "città ideale". Ma, cambiato il vestito, ha mantenuto la sua anima? Secondo molti il punto di svolta è stato l'Expo, che ha reso evidente ciò che la città stava già diventando: più internazionale, aperta, plurale, porta d'Europa, ponte col Mediterraneo, stimolo e avamposto per il Paese. I milanesi stavano abituandosi al recupero di un nuovo ruolo di "capitale morale" in salsa "smart city", quando è arrivato il Covid e ha messo in discussione valori, stili di vita, mete, tempi. Nuove trasformazioni in vista? Sì, ma per "cambiare la storia prima che la storia cambi noi", come disse Ermanno Olmi; perché tutto non torni come prima e si avvii la Ricostruzione di Milano come nel dopo-guerra, occorre capire perché si arrivati qui. Riscoprire la storia recente attraverso una ricostruzione della vita politico-istituzionale degli ultimi trent'anni e rileggere i testi che dal 2000 a oggi Garzonio ha puntualmente redatto in occasione degli annuali report sulla città della Fondazione Ambrosianeum è compiere un viaggio straordinario nelle vicende civili, culturali, psicologiche, umane della città.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo