Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
APPELLO
 

Contro la violenza: cattolici e musulmani insieme in chiesa, oggi

29/07/2016  La Coreis (Comunità religiosa islamica italiana) sostiene e condivide pienamente la presa di posizione espressa dai musulmani francesi. Don Ivan Maffeis, portavoce della Conferenza episcopale italiana: «E' un gesto enorme, mette fuori gioco chi vuole dividere, chi vuole una strategia del terrore». Il gesto di solidarietà e di pace in tante città, da Milano a Palermo.

La Coreis (Comunità religiosa islamica italiana) «sostiene e condivide pienamente la presa di posizione espressa nel comunicato dell'Ihei (l'organo di rappresentanza islamico, ndr.) che partecipa attivamente alle concertazioni con il ministero dell'Interno della Repubblica Francese, e darà seguito anche in Italia a questa iniziativa di testimonianza di fratellanza spirituale: domenica 31 luglio - annuncia una nota -, prima della Santa Messa, delegati della Coreis porteranno il saluto in chiesa al vescovo e al parroco nelle seguenti città: Roma, Milano, Novara, Genova, Verona, Sondrio, Ventimiglia, Brescia, Vicenza, Fermo, Siena, Piacenza, Brindisi, Palermo e Agrigento».  «Ci sembra fondamentale in questo momento drammatico - sottolinea inoltre la Coreis - dare con questo saluto dei musulmani d'Italia un segno concreto di profondo rispetto della sacralità dei riti, dei ministri e dei luoghi di culto del Cristianesimo dove i fedeli e i cittadini ricevono le benedizioni della comunione spirituale».

L'appello del Centro per il culto musulmano francese, fatto proprio anche dall'italiana Coreis, affinché i musulmani siano domenica a Messa per dare ai cattolici un segno di solidarietà «è un gesto enorme, mette fuori gioco chi vuole dividere, chi vuole una strategia del terrore». Così il portavoce della Conferenza episcopale italiana (Cei), don Ivan Maffeis, commenta con l'Ansa da Cracovia, dove si trova per la Gmg, l'invito delle comunità musulmane ai fedeli per domenica. «Il presidente Bagnasco aveva chiesto un segno, di far sentire la loro voce» perché «la strada non sono i muri» ed «è arrivato». 

«Il gesto è di alto valore simbolico, però si dovrebbe unire ad un'azione di vera conoscenza reciproca». Così Omar Camilletti, della Grande Moschea di Roma, commenta l'iniziativa. «Penso che bisogna andare oltre questo. Faccio un esempio: qui alla moschea - ha detto Camilletti a Radio Vaticana - riceviamo circa 30 mila visitatori l'anno. Quest'anno il numero è sensibilmente diminuito, forse la metà. Sono scuole di tutta Italia, tutta Europa. Penso che una vera azione sarebbe quella di portare dei ragazzi musulmani, dei fedeli musulmani, in visita alle chiese tutto l'anno - dice il rappresentante della Grande Moschea di Roma -, non solo questa domenica, perché molti ragazzi, molte ragazze ignorano il fatto che questo Paese abbia migliaia di chiese e che l'identità cristiana sia comunque l'identità religiosa della maggioranza del Paese. Quindi bisogna favorire ogni proposizione di incontro».

 

Multimedia
Musulmani in chiesa: no alla violenza, da Nord a Sud le foto di una giornata storica
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
23

Stai visualizzando  dei 23 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo