Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Dov'ero prima di nascere? Le domande dei bambini sulla fede

22/09/2017  Nel libro "Anche i pidocchi vanno in paradiso", edizioni Terra Santa, il maestro di religione Andrea Gironda ha raccolto i quesiti dei suoi alunni delle elementari: domande fresche, immediate, profonde, spiazzanti. Un'occasione per riflettere anche sui nostri dubbi sul cristianesimo

Anche i pidocchi sono creature di Dio? Ma che razza di domanda è questa!A pensarci bene invece una sua logica ce l’ha, quella dei bambini che non danno nulla per scontato, e che si interrogano sui tanti misteri della vita. Ai quesiti dei suoi alunni delle elementari in materia di fede ha dedicato un libro il maestro di religione Andrea Gironda, in Anche i pidocchi vanno in paradiso, edizioni Terra Santa, con prefazione di Susanna Tamaro. 
Tante le domane fatte da bambini di 7,8, 10 anni: Dov’ero prima di nascere? È tutto frutto di un caso? Ma in Paradiso ci andremo con il corpo da giovani o con il corpo da vecchi?  Dio era in parte un po’ vanitoso perché ha inventato la bellezza. È vero? Ma Gesù di che colore aveva i capelli? Perché tante Madonne per un figlio solo? Maestro, secondo te non sarebbe più giusto che un prete, quando va a comprarsi una macchina, scelga una Panda anziché un fuoristrada? Perché quel bambino non fa religione? È allergico? Il Papa ce l’ha un gatto? Possiamo “masticare” l’ostia?!?, perché ci sono le malattie? Perché ci si innamora?
Le risposte sono su due livelli: la versione che viene data al bambino, e una riflessione con il lettore sulla genesi della domanda. Non certo un libro per i piccoli (ma che di sicuro ci aiuta a parlare con loro), che attraverso gli spunti di queste domande spiazzanti, autentiche, che vanno all’essenza delle grandi questioni di fede, ci aiuta a comprendere meglio i misteri insondabili della religione, ce la fa sentire più vicina a noi, più vera. 

Scrive la Tamaro nella prefazione: «Quando, a sette anni, iniziai le lezioni di catechismo,
ero felice, sicura che in quella stanza avrei finalmente trovato le risposte che cercavo,
che tutta la mia ricerca di senso avrebbe trovato un approdo. Ma anche lì le mie domande creavano imbarazzo, venivo invitata a imparare le preghiere a memoria e a non dare fastidio agli altri. Eppure io sentivo da sempre che sopra, intorno e dentro di me abitava un mistero. Un mistero al quale volevo soltanto riuscire a dare un nome. Se io a scuola avessi avuto un insegnante di religione come Andrea Gironda, forse molte delle mie inquietudini notturne avrebbero trovato una sponda. Mi sarei sentita meno sola, meno trasparente.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo