logo san paolo
mercoledì 29 marzo 2023
 
 

Dove si trova il lavoro

08/09/2011  Addetti alla qualità ed esperti informatici i profili più richiesti, in calo turismo e grande distribuzione

Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte sono le regioni dove continua a crescere l'offerta di lavoro tramite internet: è quanto emerge dall'ultima ricerca di Infojobs.it. A cercare lavoro on line sono soprattutto i giovani: il 25% di chi utilizza questi canali ha tra i 25 e i 29 anni, il 24,4% tra i 30 e i 34. Il candidato medio risulta qualificato: la maggioranza ha già lavorato per un periodo superiore ai tre anni (54,22%) e un buon 15% è sul mercato del lavoro da oltre 10 anni. Il 48,02% di chi cerca lavoro è in possesso del diploma di maturità, il 20,57% ha una laurea specialistica, il 16,31% la licenza media e il 10,30% di una laurea breve. Solo il 3,76% dei candidati è in possesso di un titolo di master. Il settore del commercio e la grande diminuzione sono tra i più attivi nella ricerca di personale, anche se si registra un calo rispetto a un anno fa. Segue la richiesta di personale per i servizi informatici (13,59% con +0,42%) e consulenti di sistemi informativi (11,54% e un incremento dello 0,93%). Facendo un confronto con lo scorso anno, aumenta del 3,26% la richiesta di operai e di addetti a produzion e qualità, mentre cala la domanda per contabili, addetti vendite e commercio. Cresce, anche se solo dello 0,88% l'offerta di lavoro nel settore It. Nonostante l'estate, poi, negli ultimi due mesi è stato registrato un calo anche del settore turistico e della ristorazione.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo