Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
dossier
 

Droni, metal detector e una donna: ecco il piano sicurezza del Vaticano per il Giubileo

14/11/2015  Il livello di attenzione per la protezione del Papa e dei fedeli è alta, spiegano dalla Gendarmeria, e sarà ulteriormente rafforzata dopo i fatti di Parigi. A vegliare sull’Anno Santo della misericordia ci saranno 130 gendarmi e 110 guardie svizzere, i droni per il controllo dall’alto delle folle e i poliziotti dell’Ispettorato che ha sede in Vaticano diretti da Maria Rosaria Maiorino

Il livello di attenzione è costantemente alto In Vaticano. Fonti della Gendarmeria al comando del generale Domenico Giani spiegano che esso è «sempre adeguato alle circostanze». E quindi anche dopo gli attentati di Parigi gli uomini della sicurezza del Papa mostrano calma e assoluta sicurezza. Sono 130 i gendarmi e poi ci sono 110 Guardie svizzere. La collaborazione tra i due corpi “militari” della Santa Sede è perfetta. Domenico Giani qualche mese fa aveva detto in una delle rarissime interviste alla rivista ufficiale della Polizia italiana “Polizia moderna”: «Il Santo Padre è ben consapevole della minaccia che grava sulla sua persona, ma la sua unica preoccupazione è per i fedeli. Il Vaticano è un luogo dove ogni giorno, tra visite in Basilica, ai Musei, e udienze, transitano decine di migliaia di persone. Che devono sentirsi rilassate e sicure».

A che oggi e soprattutto in vista del Giubileo che comincia tra meno di un mese. Alla Gendarmeria arrivano le informazioni di intelligence da parte dei servizi segreti di tutto il mondo. C’è una collaborazione con uno scambio costante d’informazioni anche con i servizi dei Paesi islamici. Oltretutto la Gendarmeria da qualche anno (iniziativa presa e realizzata proprio dal comandante Giani) fa parte dell’Interpol, con protocolli consolidati e concordati a livello internazionale, anche per quanto riguarda la protezione del Papa, come accade per qualunque capo di Stato. La Gendarmeria opera in strettissimo contatto e collaborazione con l’Ispettorato della Polizia italiana presso il Vaticano, che ha sede a due passi da Porta sant’Anna, in via del Mascherino. È diretto da Maria Rosaria Maiorino, dirigente della polizia di Stato che ha alle spalle 36 anni di carriera tra squadre mobile e questure varie, prima donna a capo di una Mobile. Dall’Ispettorato dipendono 144 agenti, tra cui 21 donne. In vista del Giubileo saranno rafforzati, ma non si conosce l’entità dei rinforzi. Poi ci sono i carabinieri delle stazioni vicine al Vaticano.

Il piano di sicurezza previsto per l’Anno Santo viene mantenuto segreto, per comprensibili motivi, ma qualche dettaglio si può riferire. Il numero dei varchi per entrare nella Basilica, oggi mediamente quattro, saranno aumentati e ci saranno due file, una per chi vuole entrare nella Basilica, l’altro per chi passerà attraverso la Porta Santa. Aumenteranno i metal detector portatili per controlli su borse e zaini, così come il numero delle telecamere di sorveglianza. Si fa notare che nemmeno un metro quadrato della piazza e delle zone adiacenti resterà privo di copertura. Naturalmente aumenteranno gli agenti in borghese e sarà potenziata la squadra che si occupa dell’intelligence. La polizia sta perfezionando anche l’utilizzo di droni per il controllo dall’alto delle folle, strumenti di sorveglianza più discreti e anche più economici dell’elicottero.  

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo