Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Due giovani su tre mai impegnati nel volontariato

19/11/2013  Secondo l'indagine di Iscos-Istituto Toniolo presente nel "Rapporto giovani" solo il 6% dei ventenni si dedica abitualmente ad attività sociali e solo l'1,7 per cento è attivo dentro un partito.

  Il 64,7% dei giovani  non ha mai fatto un’esperienza di volontariato: è il primo sorprendente dato che emerge dall’ indagine sull’impegno civile della generazione dai 18 ai 29 anni,  effettuata dalla Ipsos per conto dell’Istituto G. Toniolo nell’ambito dell’ultimo Rapporto Giovani uscito in questi giorni. Del restante 35,3%  La maggioranza ne parla come una cosa passata (il 15,8% con esperienze saltuarie, quasi il 6% con esperienze continuative). E’ una attività, invece, viva e presente per il 13%, che si divide tra impegno saltuario (7%) e continuativo (quasi il 6%).

Col  crescere dell’età questa percentuale già bassa tende a diminuire ancora di un po’: dal 6,7% dei ventenni al 5,7% dei quasi trentenni. Differenze non sensibili invece  emergono  se si confrontano i sessi: gli uomini che si impegnano (tra saltuari e abituali) arrivano al 12,6%, le donne raggiungono il 14,6%.  Anche il titolo di studio ha un peso: il 48% di coloro che hanno conseguito un livello di istruzione superiore ha o ha avuto esperienze di volontariato contro il 25% del livello inferiore. Per quanto riguarda la geografia i giovani del Nord (con una leggera prevalenza dei residenti del Nordest sul Nordovest) si mostrano un po’ più impegnati dei coetanei del Centrosud e isole: il 40% ha fatto o sta facendo esperienze (sia saltuarie sia continuative) contro il 33%.

Un altro dato significativo è la scarsa appartenenza a gruppi organizzati:  chi sceglie di impegnarsi  preferisce farlo da solo: l’86% dichiara infatti  di non essere iscritto a nessuna associazione. Metre il 3% aderisce a più gruppi.     Se si passa poi alla militanza attiva in partiti e i movimenti politici le percentuali precipitano, confermando la disaffezione verso questo impegno civile e il discredito del mondo della politica: soltanto l’1,7% dichiara di militare attualmente e in modo continuativo in una formazione politica, il 2,6% lo fa saltuariamente; per oltre 4 giovani su 10 l’attività politica è cosa del passato. In conclusione oltre il 91% dei giovani tra 18 e 29 anni si dichiara del tutto estraneo a forme di impegno politico.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo