logo san paolo
lunedì 02 ottobre 2023
 
Il Teologo risponde
 

Un ragazzo alla prima Comunione: «L'ostia in bocca o niente!» Ma può?

20/06/2018 

DON CESARE C. - Due genitori vengono a dirci che il loro figlio, che si prepara alla prima Comunione, non vuole ricevere l’ostia sulla mano come i suoi amici, ma solo in bocca o niente.

Che un fanciullo di dieci anni faccia tale scelta e con tanta ostinazione rivela un “suggerimento”. Non è in dubbio la liceità dell’una e dell’altra modalità per ricevere la Comunione. Il Messale del Vaticano II ha voluto rispettare anche la prassi medievale; entrambe manifestano la stessa fede e la stessa devozione. Tuttavia, è doveroso chiederci se sia corretto e saggio condurre un fanciullo ad assumere un atteggiamento rituale differente da tutti i compagni proprio nel giorno in cui, con la sua prima Comunione eucaristica, è chiamato, con gesti e atteggiamenti, a manifestare la comunione con la Chiesa, corpo di Cristo che si rende visibile nell’assemblea (Messale romano, 42-43). Che ragioni ci sono dietro questa scelta? Forse che i cristiani del primo millennio non avevano rispetto del sacramento? Una maggiore conoscenza della storia eviterebbe, forse, di strumentalizzare la Messa per polemiche ideologiche.

I vostri commenti
22

Stai visualizzando  dei 22 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo