È stata presentata martedì scorso la “2 milioni di km 2022”, giunta quest’anno alla terza edizione, un evento per sostenere i progetti di Dynamo Camp. In particolare, la raccolta fondi associata ai km percorsi in bicicletta dai partecipanti, sostiene interamente i progetti di Terapia Ricreativa Dynamo in favore di bambini con patologie gravi e delle loro famiglie, che la Onlus da 15 anni offre in modo completamente gratuito a bambini e famiglie di tutta Italia, sia ospitandoli a Limestre, in provincia di Pistoia, dove sorge il Camp, appositamente concepito e strutturato per far vivere sfide e emozioni a bambini e famiglie, sia raggiungendoli in associazioni, ospedali e coi Dynamo City Camp sul territorio italiano.
Alla presentazione erano presenti Serena Porcari, CEO di Dynamo Camp, in un incontro online moderato da Stefano Vegliani, giornalista sportivo, con gli interventi di Giovanni Bruno, editorialista Skysport e Ambasciatore Dynamo Camp, Davide Cassani, Antonio Rossi, entrambi amici di Dynamo, Claudio Mazza, Presidente FEE Italia / Bandiera Blu, Paolo Capaccioni, AD di Bikevo, e con un videomessaggio di Giovanni Malagò. L’evento ha il patrocinio morale del CONI.
Dal 16 maggio sarà possibile iscriversi su https://2milionikm.dynamocamp.org/ e iniziare a dedicare le proprie uscite in bicicletta a Dynamo Camp. L’evento è aperto a tutti gli amanti della bicicletta (ciclisti agonisti e amatoriali, gruppi sportivi, singoli cittadini, famiglie, Comuni e aziende) e sarà attivo fino al 12 settembre, in tempo per organizzare le premiazioni che si terranno durante l’Open Day di Dynamo Camp nel primo o secondo week end di ottobre.
La 2 milioni di km, al debutto nel 2020, ideata da Bikevo e dedicata a Dynamo Camp e alle squadre giovanili della Federazione Ciclistica Italiana, da quest’anno diventa un evento di Dynamo Camp a tutti gli effetti.
Dynamo ha creduto nella formula fin dall’inizio, e desidera far crescere la manifestazione per un coinvolgimento sempre crescente di cittadini, gruppi di sportivi, famiglie, aziende, Comuni in una sfida benefica e di sostenibilità. Proprio la sostenibilità è il motore che ha mosso FEE Italia al coinvolgimento dei Comuni Bandiera Blu, affinché, con la 2 milioni di km, possano contribuire a una causa sociale nazionale, Dynamo Camp, contribuendo contemporaneamente al miglioramento dei propri indici di sostenibilità ambientale, uno degli obiettivi Bandiera Blu.
Ognuno può modulare la propria sfida, associando una raccolta fondi ai km percorsi. Il primo obiettivo è il divertimento, associato a una causa benefica. Ai fini della classifica, ogni km percorso fa guadagnare 1 punto, mentre ogni euro donato fa guadagnare 2 punti. 2 milioni di km è l’obiettivo di km percorsi complessivamente da tutti i partecipanti. Chi vincerà la sfida che coniuga km e donazioni sarà ospitato a Dynamo Camp durante l’Open Day 2022, e potrà toccare con mano il progetto che ha contribuito a sostenere. Le classifiche saranno 4: Individui; Squadre; Aziende; Comuni.
«La 2 milioni di km è un progetto di sport, engagement e raccolta fondi. Dopo un lungo periodo di chiusura porta le persone all’aperto, ad aggregarsi, a mettersi in gioco per il Bene Comune. Spero che siano numerosi gli sportivi, i cittadini, i Comuni, la rete degli Ambasciatori di Dynamo Camp ad aderire», spiega Serena Porcari, CEO di Dynamo Camp, «stiamo riscontrando elevata adesione anche dalle imprese, interessate a favorire l’engagement dei dipendenti verso una causa benefica. Partecipazione, impatto concreto e mobilità sostenibile sono le parole chiave dell’iniziativa».
I Comuni Bandiera Blu, come anticipato, sono ingaggiati da FEE Italia alla partecipazione: «Quest’anno è stato inserito, un nuovo ed importante parametro per i Comuni Bandiera Blu: l’impegno sociale e l’inclusività, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. È per stimolare i Comuni in questo percorso che abbiamo coinvolto la Fondazione Dynamo Camp, una delle più importanti realtà italiane che opera dal 2006 ed offre gratuitamente specifici programmi di terapia ricreativa rivolti a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post-ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie», afferma Claudio Mazza, Presidente di FEE Italia / Bandiera Blu, «il primo passo di questa collaborazione viene concretizzato affiancando la Fondazione Dynamo nel progetto, “2+ Milioni di KM 2022 – La vostra energia la loro Felicità”, una sfida in bicicletta a cui i Comuni Bandiera Blu potranno gareggiare iscrivendosi come capi squadra e coinvolgendo cittadini, gruppi o altre strutture in una vera e propria sfida civica e solidale».
Ad ogni Comune che parteciperà, Dynamo rilascerà un report di sostenibilità basato su 3 indicatori principali: engagement rate, sul numero di persone coinvolte; impatto sociale, a partire dagli euro donati; mobilità sostenibile, legata ai km percorsi. A bordo della 2 milioni di km, inoltre, numerose aziende che aderiscono per favorire l’engagement dei dipendenti a sostegno di una causa con valore sociale, aumentando così i propri indici di sostenibilità sociale rendicontabile, facendo innalzare i parametri S degli ESG (Environment, Social, Governance).
Cos'è Dynamo Camp
Dynamo Camp offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa Dynamo a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle. Le attività si svolgono presso Dynamo Camp e, coi Dynamo Programs, in ospedali, associazioni e case famiglia, nei Dynamo City Camp, nelle maggiori città italiane.
La Terapia Ricreativa Dynamo ha l’obiettivo dello svago e del divertimento ma anche e soprattutto di essere di stimolo alle capacità dei bambini, di rinnovare la fiducia e la speranza. Arrampicata, tiro con l’arco, attività in acqua, fattoria e cavallo, circo, orti, ceramica, hip hop, rap, storie magiche, Dynamo Art Factory, Radio Dynamo, Dynamo Studios, Dynamo Musical regalano ai bambini divertimento, emozioni e fiducia in se stessi.
Nel 2022 Dynamo Camp festeggia i 15 anni. Questo l’impatto di Dynamo Camp dal 2007: 75.000 bambini con gravi patologie e loro familiari hanno goduto gratuitamente dei programmi Dynamo. Sono oltre 75 le patologie ospitate, e il network è costituito da 97 ospedali e 85 associazioni di genitori o di patologia in tutta Italia.
Dynamo Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, in un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo, e fa parte del SeriousFun Children’s Network di camp fondati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo.