Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Twitter, la capitale è Jakarta

03/08/2012  Una ricerca sulla diffusione del social network indica che la capitale indonesiana ha diffuso in Rete oltre il 2 per cento degli oltre 10 miliardi di tweets contati a giugno nel mondo.

È Jakarta la città più cinguettante al mondo. Nel senso che la metropoli indonesiana è il luogo dove, più che altrove, si lanciano messaggi su Twitter, il social network nel quale si comunica con messaggini (tweets, cioè cinguettii) di 140 caratteri al massimo. Il dato è stato reso noto da una ricerca di Semiocast, una società di ricerca di Parigi. Studiando un campione di messaggini messi in rete su Twitter nel giugno di quest'anno, Jakarta appare la città più prolifica. I suoi abitanti, infatti, hanno diffuso sulla rete oltre il 2 per cento degli oltre 10 miliardi e mezzo di tweets contati a giugno nel mondo. In classifica Jakarta precede Tokyo, Londra, San Paolo, New York, Bandung (altra città indonesiana), Parigi, Los Angeles, Chicago e Riad. Nessuna città italiana figura fra le prime venti in classifica.

Lo scorso giugno Twitter ha raggiunto mezzo miliardo di utenti nel mondo. Di questi, quasi 142 milioni (il 27,4 per cento del totale) vivono negli Stati Uniti. Dopo gli Usa, il maggior numero di utenti si conta in Brasile, Giappone, Regno Unito e Indonesia. In questa classifica l'Italia si piazza al ventesimo posto, preceduta da Francia e Germania. Nel nostro Paese la moda dei cinguettii sulla rete coinvolgerebbe oltre 2 milioni di persone. Twitter è segnalato in rapida crescita nei Paesi arabi e il dato non sorprende dal momento che questo social network era stato ampiamente usato dai protagonisti delle “primavere arabe” del 2011. Nella sola Arabia Saudita il numero degli utenti è cresciuto del 93 per cento nel giro di sei mesi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo