Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
 

E Daniele e John conquistano il posto

26/03/2015  L’imprenditore della ditta: «Con gli sgravi fiscali sarà più facile sostenerlo in futuro. Prima era diverso»

(nella foto: John Mici)

Nei tre stabilimenti Midac di Soave (VR), Cremona e Torino, si producono batterie per differenti
macchinari, da quelle al piombo per automobili a quelle per carrelli elevatori. Il 60% del fatturato deriva da vendite nei mercati esteri, Australia e Germania soprattutto. Dopo una crescita del 10% nell’ultimo anno, a marzo nello stabilimento veronese sono stati firmati 30 contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti: metà sono nuove assunzioni, metà operai che sono stati stabilizzati. Filippo Girardi, presidente della Midac, lo dice chiaramente: «Questo investimento in risorse umane è stato favorito dal Jobs Act, che è un decisivo passo in avanti per allineare l’Italia agli altri paesi europei, e dalla bella iniezione prevista dalla Legge di Stabilità dello scorso dicembre. Per noi un operaio costa 40.000 euro l’anno tra stipendio e tasse, ma gli sgravi fiscali introdotti ne fanno risparmiare 8.000 per ogni neoassunto».

Girardi, che è anche alla guida della sezione Metalmeccanici della Confindustria di Verona, ammette che la maggior facilità di licenziamento prevista dal Jobs Act è un incentivo a stabilizzare: «Altrimenti avremmo optato per il tempo determinato». Ma ci tiene a sottolineare: «Il licenziamento non è mai nel piano strategico di sviluppo di nessun imprenditore; un dipendente accresce con il tempo il suo valore accumulando esperienza, non lo si assume certo con l’idea poi di allontanarlo. Ora il Jobs Act facilita la scelta del tempo indeterminato per quei contratti a cui l’azienda risponde “forse” alla domanda “Ce la farò in futuro a sostenerlo?”». Allo stabilimento di Soave, Daniele Tosadori, 22 anni, e John Mici, 21 appena compiuti, hanno firmato da pochi giorni il nuovo contratto. Non male per due ragazzi poco più che ventenni. Entrambi vivono ancora con i genitori ma – dicono – «il tempo indeterminato fa sognare di costruirci una famiglia».

Alle dieci di sera, Daniele ha appena finito di lavorare al reparto controllo qualità, mentre la settimana prossima avrà il primo turno dalle 6 di mattina alle 14. Lui abita a 10 chilometri dalla fabbrica, tifa l’Hellas Verona ed è appassionato di pesca e caccia. «Dopo la scuola – racconta – ho fatto il taglialegna nei boschi, la vendemmia e altri lavori agricoli nella zona. Sempre senza contratto». Quando ha firmato alla Midac, i più contenti erano i genitori, la madre casalinga e il padre tipografo in pensione. «Ora finalmente potrò contribuire alle spese di casa, in futuro chissà, magari il mutuo», dice Daniele. John invece progetta di acquistare una macchina. «Posso fare un finanziamento – dice – appoggiandomi al mio contratto, anziché a quello della mamma». Anche lui abita nel paese vicino a Soave, ha fatto vari lavoretti in nero (magazziniere, carpentiere) ma quando ha finito il perito meccanico, non ha faticato a trovare lavoro nel suo settore: «Ho portato il curriculum in varie aziende e agenzie, scegliendo poi la Midac perché era la più vicina a casa». Nella catena di montaggio, il suo compito è mettere i tappi alle batterie e controllarne la tensione. Racconta: «Ho iniziato a fine settembre con un contratto di due mesi, successivamente una proroga fino a Natale, poi ancora fino a febbraio. Ora, con l’indeterminato, è tutta un’altra prospettiva…».    

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo