Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Età e sentimenti
 

«È giusto vivere soli a 70 anni quando io e una vedova ci amiamo?»

05/01/2018 

È giusto vivere soli, da più che settantenni, quando nella stessa scala c’è una vedova che prova sentimenti di affetto ricambiati? Le donne sante della parrocchia hanno una soluzione estrema: vivere nella solitudine perché loro, vedove, sono fedeli al proprio uomo. Che fare?

PASQUALE

— Caro Pasquale, intanto complimenti: da più che settantenne ti stai spiegando benissimo! Ti vorremmo regalare una risposta a due livelli. Il primo: che due vedovi anziani, anzi “grandi anziani” come te, provino affetto reciproco e vogliano condividere le loro solitudini è cosa molto buona. Bella la tua osservazione della “stessa scala” dove vivete, ambedue chiusi nella solitudine come fosse un tributo dovuto al coniuge defunto: e spalancatevi le porte, vicendevolmente! Il Signore Dio non ci vuole trincerati nella tristezza. E se noi, poveri umani, proviamo per te e la vedova della stessa scala un briciolo di tenerezza, chissà quanta ne prova il Signore della vita che vi guarda con immenso amore. E probabilmente la stessa tenerezza possono provarla anche i coniugi defunti: lassù non si vivono gli stessi sentimenti di quaggiù, non si è prigionieri di esclusivismi... ci sembra. E forse i vostri defunti possono vedere ora con il loro amore quanto sia pesante trovarsi soli in un condominio anonimo della grande città e vogliono il vostro bene, attinto dal Bene supremo che è amore. La seconda risposta riguarda «le donne sante della parrocchia» che hanno deciso la «soluzione estrema», come dici tu e cioè rimanere fedeli al loro uomo. Dalla tua lettera non abbiamo capito se queste “donne sante” ti hanno guardato male o ti hanno criticato perché tu bussi alla porta della vedova della stessa scala. E magari, meraviglia, vi hanno visto per strada tenervi teneramente per mano. Non conosciamo le loro eventuali critiche, ma ciò che conta è che tu non ti senta giudicato. Possiamo, però, avanzare un dubbio: forse stai proiettando su di loro, le donne sante, le tue stesse incertezze e forse sei tu che non sei proprio d’accordo con te stesso. Quindi prova un poco a darti pace, a prenderti i tuoi tempi: sai, c’è sempre tempo, anche a ottant’anni! Anzi, più che mai nella vecchiaia, dove, sottratti ai mille impegni, si può imparare a guardare gli altri con gratitudine.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo