logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
Cinema
 

E in un western sulle Dolomiti padre e figlio si ritrovano

03/11/2016  Esce nelle sale "La pelle dell'orso", interpretato e scritto da Marco Paolini. È un film d'avventura, ma sullo sfondo c'è il rapporto difficile tra un adolescente e suo padre, la crisi dell'autorità genitoriale nell'era di internet. Un'ampia intervista all'attore-autore veneto sul numero 45 di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 3 novembre e poi in parrocchia.

Arriva nellle sale "La pelle dell'orso" (regia di  Marco Segato) un film d'avventura, dove c'è un mostro da uccidere,  un irriducibile orso che fa strage di bestiame in un villaggio dolomitico.  E una coppia di  improvvisati cacciatori, padre e figlio, che  dopo anni di silenzi e incomprensioni si ritrovano.  L'attore Marco Paolini, che interpreta Pietro, questo padre  balordo con un passato oscuro,  ci racconta come è nato questo  film, «che è un western dolomitico senza cavalli»,  cosa pensa del rapporto tra padri e figli, ora che è diventato papà, e che accade se si rinuncia al ruolo di educatori. Sullo sfondo  la crisi dell'autorità genitoriale nell'era di internet.  E del ruolo del padre ("Il problema della trasmissione dell'esperienza è un problema essenzialmente dei padri, non delle madri", afferma tra l'altro Paolini).  Tutto questo nell'intervista  all'attore-autore veneto sul numero 45 di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 3 novmbre e in parrocchia da domenica 6.
   

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo