logo san paolo
mercoledì 04 ottobre 2023
 
Lettere in redazione
 

È irriverente l’uso del ventaglio durante la Messa?

17/08/2017  «Ho notato in questi giorni afosi che diversi fedeli si sventagliano durante la liturgia. A me sembra un atto irriverente nella casa di Dio. Cosa ne pensa lei?». Risponde il teologo Sirboni

MAURILENE G. Ho notato in questi giorni afosi che diversi fedeli si sventagliano durante la liturgia. A me sembra un atto irriverente nella casa di Dio. Cosa ne pensa lei? Io so che il ventaglio si può usare a teatro.

Azioni e atteggiamenti irriverenti durante la liturgia, specie in certe occasioni come prime Comunioni, Cresime e Matrimoni, sono ben altre. Non c’è dubbio che lo sventagliamento da parte dell’assemblea durante la Messa può dare un certo disturbo, soprattutto visivo, ma non al punto di mancare di rispetto al rito impedendo l’ascolto della Parola e la preghiera. Sarebbe invece irrispettoso nei confronti dei fedeli impedire loro di usare, con la dovuta discrezione, un ventaglio per alleviare i disagi della calura. È una prassi normale nei Paesi caldi dove i fedeli usano pure grandi foglie. Se in passato il ventaglio era diventato anche un oggetto di eleganza per le signore a teatro e nei ricevimenti, oggi è semplicemente un utile oggetto funzionale.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

I vostri commenti
29

Stai visualizzando  dei 29 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo