Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

E la Famiglia diventa 2.0

10/01/2013  Nasce ChiamaFamiglia un servizio che si presenta come un nuovo modo di concepire il sociale e gli strumenti di comunicazione.

Da qualche mese la città di Roma ha un nuovo servizio  dedicato alla famiglia. Si chiama ChiamaFamiglia ed è stato attivato dall’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, con l’obbiettivo di orientare le famiglie romane sui servizi erogati dagli enti pubblici e dal privato sociale, e al tempo stesso di monitorare i bisogni dei cittadini.

«E’ uno strumento di azione diretta e concreta che intreccia gli storici interventi a sostegno della famiglia con due nuovi servizi», ci spiega l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, Gianluigi De Palo.  «Con una semplice chiamata e un clic abbiamo scelto nuovamente di porre la famiglia al centro dell’azione amministrativa».

Oltre ad un sito internet www.romafamiglia.rai.it, realizzato in collaborazione a RAI Nuovi Media, è stato attivato anche un numero verde gratuito (800.358.999),  a cui rispondono operatori qualificati, tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 11 alle ore 21. «Pensiamo sia un nuovo modo di concepire il sociale e gli strumenti di comunicazione», ci spiega De Palo, «Inoltre avremo  l’opportunità di procedere alla raccolta e all’analisi statistica relativa alle richieste delle famiglie, al fine di realizzare un monitoraggio dei bisogni emergenti. Solo in questo modo potremo indirizzare l’attenzione istituzionale nei riguardi dei reali bisogni dei nuclei familiari, cercando di ricalibrare il welfare con soluzioni condivise sempre più a "misura di famiglia". Noi restiamo convinti che il Bene della famiglia è il bene del Paese»,

Una nuova opportunità per i nuclei familiari quindi, che spesso si ritrovano a districarsi nella ricerca dei servizi disseminati su un territorio, vasto e complesso, come quello di Roma. Una iniziativa che punta a far conoscere e valorizzare le realtà del terzo settore che offre la città, rafforzando la rete della sussidiarietà e cercando di ottimizzare le prestazioni offerte.  «Questo vuole essere un riferimento istituzionale», sottolinea l’Assessore, «agile e alla portata di tutti che, oltre a dare risposte rapide ed efficaci, precise e concrete alle domande delle famiglie, possa anche contribuire ad avvicinare i cittadini alle istituzioni, rigenerando fiducia e offrendo un ausilio immediato ad ogni necessità, bisogno o semplice aspettativa».

Oltre al call center, il servizio offre un sito web che grazie ad un sistema di mappa georeferenziazione, aiuta l’utente a reperire informazione sui  servizi del territorio velocemente. Le sedi dei servizi sono visualizzate sulla mappa e cliccando sulla loro posizione si apre una scheda con le informazioni relative alla sede, ai servizi offerti, agli eventi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo