logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
 

Passa al bar, c'è un caffè pagato

12/12/2011  Ordinare un caffè e pagarne due, uno per sè e uno per lo sconosciuto che, affacciatosi, chiede: c'è un caffè sospeso? Non elemosina, ma condivisione: rivive la tradizione napoletana.

Poteva capitare d’aver vinto una somma al lotto o semplicemente d’essere felice per una risposta positiva a lungo agognata e finalmente giunta, oppure perché aveva trovato soluzione una situazione intricata... Per qualcuno era semplicemente un’abitudine. Un’usanza tutta napoletana. Una persona entrava nel bar, chiedeva un caffè e ne pagava due, uno per sé e l’altro per uno sconosciuto che nella giornata si sarebbe affacciato chiedendo: «C’è un caffè sospeso?». Un gesto semplice, non elemosina ma condivisione.

Un gruppo di napoletani ha ripreso questa tradizione e l’ha riproposta su vasta scala chiedendo anche l’adesione di persone note come il sindaco Luigi de Magistris, Erri De Luca, Alex Zanotelli, Franca Rame... «Mi associo all’offerta di un caffè sospeso»,  ha scritto Erri De Luca, «per il passante che si affaccia e chiede un benvenuto. Glielo lascio in caldo a ritirarlo quando vuole».


Il gruppo del “caffè sospeso” propone questa pratica in tutta Italia. Penso al Royal Cafè di Lampedusa in cui molti migranti hanno trovato un minimo di conforto grazie ai giornalisti e ai lampedusani che hanno lasciato un caffè sospeso durante i giorni di maggior afflusso di stranieri. Il 10 dicembre scorso, Giornata mondiale dei diritti umani, si è celebrata anche la Giornata del caffè sospeso. E adesso la pratica si allarga a macchia d’olio. Sette festival culturali italiani si sono stretti attorno alla pratica del caffè e hanno iniziato a scambiarsi idee, informazioni, esperienze, pratiche e altro... perché in questo tempo di tagli alla cultura è fondamentale sopravvivere e addirittura crescere insieme.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo