Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
evento
 

E la Puglia sbarca a Roma

17/06/2024  Il fascino della terra del "tacco d'Italia", che ha incantato i grandi della Terra, conquista anche la capitale. Grande serata di musica salentina e non solo nello spettacolo Super Taranta

Puglia chiama Roma. E viceversa. Dopo il successo di suoni, natura, arte e cucina che i grandi del mondo hanno potuto assaporare nel “tacco d’Italia”, le note salentine, che tra pizzica e taranta hanno allietato anche gli ospiti del G7 sbarcano a Roma, all’auditorium Parco della musica. A portare nella capitale una serata di “Super Taranta” sono Antonio Castrignanò e Mauro Durante. Sotto la loro direzione alcuni degli artisti più noti e amati del mondo della pizzica salentina mettono in scena la voce di un territorio vocano all’incontro e alla condivisione. Mercoledì 19 alle ore 21, in Super Taranta, scrivono gli organizzatori, «le voci, i musicisti e i ballerini che hanno reso questa musica popolare celebre in tutto il mondo condividono lo stesso palcoscenico per regalare al pubblico tutta la magia e la forza di una danza millenaria dal ritmo ancestrale, per una grande festa collettiva».

Tra gli artisti, Alessia Tondo, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco, Federico Laganà, Rocco Nigro, Massimiliano Morabito, Maurizio Pellizzari, Giuseppe Spedicato, Silvia Perrone, Davide Monaco e Moira Cappilli.

«Super Taranta», sottolinea Mauro Durante, «è la mia occasione di ricambiare quello che accadde più di vent’anni fa in una ronda di musicisti nella festa di San Rocco a Torrepaduli, piccola località del Salento. Quando mi videro, appena tredicenne, timido e con il mio tamburello, mi accolsero senza esitazione. Ora, quindi, ricambio quel gesto per me fondamentale: allarghiamo il cerchio, estendiamo l’invito».

Si tratta, aggiunge Antonio Castrignanò, di un «movimento artistico e musicale inclusivo che si nutre della sinergia di anime che credono e raccontano da sempre la poesia e la forza di questo angolo di terra che è il Salento. Ora è giunto il momento di fare laboratorio tutti insieme scrivendo nuove pagine per la nostra musica popolare».

Dopo Roma lo spettacolo si sposterà il 4 luglio a Pisa, il 5 ad Ancona e il 19 settembre a Napoli.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo