logo san paolo
martedì 26 settembre 2023
 
 

Se le spese militari volano alto

12/07/2012  I cacciabombardieri F35, ma non solo: 75 mila italiani, 660 associazioni e 85 enti locali chiedono di non riempire gli arsenali investendo le risorse risparmiate nello Stato sociale.

«La nostra presa di posizione per “tagliare le ali alle armi”  non è ideologica, ma si basa su analisi concrete e sui numeri». Francesco Vignarca, della Rete italiana per il disarmo, snocciola le cifre presentando, insieme con Giulio Marcon, campagna Sbilanciamoci!  e Flavio Lotti, Tavola della pace, la «finta riforma e i finti risparmi della Difesa e per dire no all’acquisto degli F35».

Nella sala Nassyria del Senato, all’ombra della targa che ricorda i caduti italiani nell’operazione “Antica Babilonia” in Irakq, i tre coordinatori della campagna contro i cacciabombardieri parlano delle 75mila firme di cittadini, 660 associazioni, 85 enti locali che sostengono i tagli alle spese militari. «Le adesioni aumentano di ora in ora», spiega Vignarca. Aggiungendo che «il nostro è un cammino portato avanti dal 2009, con la campagna “Caccia al caccia”. Oggi consegnamo virtualmente le firme a Montecitorio e diciamo ancora una volta ai cittadini come stanno le cose. Nessun contratto per l’acquisto dei cacciabombardieri è ancora stato controfirmato. Intanto però sono lievitati del 42 per cento i loro costi. Con questi acquisti, compreso l’indotto, si potranno creare 2.500 posti di lavoro, ma con i 129 milioni di euro (il costo di un solo F35) si potrebbero aprire 387 asili nido con 3.500 posti di lavoro».

Le migliaia di firme giunte con ogni mezzo «hanno infastidito più di un parlamentare», ha aggiunto Flavio Lotti. «I cittadini che dicono la loro sul fatto che, per esempio, il ministero della Difesa vorrebbe una maggiore autonomia di spesa avendo già la possibilità di gestire in proprio il 30 per cento del bilancio, a fronte del 3 per cento degli altri ministeri, non è andato giù anche ad alcuni senatori che hanno persino obiettato alla legittimità che le proteste arrivassero via mail nelle loro caselle».

Il punto, ha aggiunto Giulio Marcon, «è che si è coraggiosi con i tagli ai pensionati e pusillanimi con i generali. Abbiamo un servizio civile massacrato dai tagli e un welfare che sta scomparendo. Con una minima parte dei soldi risparmiati con le spese militari si potrebbero salvare posti letto negli ospedali, risolvere la questione degli esodati, mettere in sicurezza oltre diecimila scuole che non rispondono ai criteri della 626, creare più posti di lavoro». I Comuni e gli enti locali sono i primi «a subire la pressione di questo momento di crisi e a fare i salti mortali per mantenere i servizi. È anche per questo che abbiamo firmato così in tanti», ha aggiunto a nome di Comuni e Province, Federico Montanari, consigliere comunale di Reggio Emilia. «Richiamare alla nonviolenza è strategico per il futuro delle nostre città e del nostro Paese. Chi dice che questa è un’utopia o non ha capito nulla o è in malafede».

Annachiara Valle

Lavoro non bombe. Questo chiedono gli italiani, giovani e anziani. Il lavoro è vita, le bombe la distruggono. Eppure, mentre si continua a tagliare sulla vita della persone, per le armi la spending review non ha inciso come auspicato. Qualche sforbiciata, a onor del vero, comincia ad esserci. Sugli acquisti, sugli investimenti, sulla mini-naja e sulle missioni internazionali, che avrebbero a disposizione, nel 2013, 400 milioni in meno. Sul taglio del personale (che per ora dovrebbe essere non inferiore al 10%) non ci sono ancora numeri certi ma soprattutto non è ancora certo chi pagherà i costi dell’operazione visto che il personale dovrebbe essere messo a riposo con il 95% dello stipendio, in deroga alla stessa riforma delle pensioni del ministro Fornero. A parte il trattamento speciale riservato ai militari, il conto sarà pagato con i fondi del bilancio della Difesa oppure questi oneri verranno scaricati sulle altre amministrazioni dello stato aumentando di fatto la spesa militare?

I più informati dicono di un braccio di ferro in corso da tempo all’interno del Governo con il ministro della Difesa, l’ammiraglio Giampaolo Di Paola, che sta cercando di ottenere dal Parlamento la delega per riorganizzare in proprio la spesa militare del prossimo decennio continuando così la più anacronistica delle corse agli armamenti.   Parliamo del disegno di legge delega di riforma dello strumento militare (denominato Ddl Di Paola dal suo primo e unico firmatario) in discussione da alcune settimane al Senato. Parliamo di almeno 230 miliardi di soldi pubblici che verrebbero sottratti ad un Paese, il nostro, in grandissima difficoltà.

Il disegno del Ministro è avvolto da numeri e da parole che si prestano a più di una lettura: revisione in senso riduttivo, stabilità programmatica, flessibilità di bilancio, invarianza della spesa. Ma la sostanza è inequivocabile. Se il progetto venisse approvato così com’è entrato a Palazzo Madama ci ritroveremmo con un superministro della Difesa, dotato di poteri e autonomia senza pari, capace persino di vendere armi nel mondo. E con uno strumento militare ipertrofico, costosissimo, modellato sui “livelli di ambizione” di qualche generale e di un complesso industriale che sembra dettare le linee politiche ai politici. Uno strumento vicino più ai campi di battaglia che alla Costituzione. 

Negli ultimi giorni, numerose organizzazioni della società civile e un numero ancora più grande di cittadini hanno deciso di rompere il silenzio che circonda l’iniziativa del ministro Di Paola sollecitando il Parlamento a “pensarci bene”. L’appello promosso dalla Tavola della pace lo scorso 22 giugno ha aperto un primo varco nel mondo politico ma ancora più efficaci sono state le mail che centinaia di cittadini hanno inviato direttamente ai senatori della commissione difesa e ai capigruppo di Palazzo Madama. Ne danno conferma i resoconti della riunione della Commissione Difesa del 4 luglio che riportano le proteste “bipartisan” del senatore Valerio Carrara (Coesione Nazionale) e del senatore Mauro Del Vecchio (Pd) raccolte dalla presidente Roberta Pinotti (Pd) secondo i quali l’invio delle mail contrarie al Ddl Di Paola «configurerebbe un'indebita pressione sulla Commissione ed i suoi componenti, che dovrebbero, al contrario, vedersi riconosciuta la possibilità di esaminare un provvedimento così delicato liberi da qualsiasi condizionamento». No comment. 

Di segno diametralmente opposto è stata invece l’iniziativa dei gruppi parlamentari del Partito democratico delle Commissioni Difesa di Camera e Senato, coordinati dal senatore Felice Casson e dall’ onorevole Rosa Villecco Calipari, che il 10 luglio scorso hanno voluto rispondere direttamente alle obiezioni sollevate dalla Tavola della pace illustrando una lunga serie di emendamenti al Ddl Di Paola che sono stati depositati nella serata dell'11 luglio. Tra questi ci sono la cancellazione delle due norme più discutibili e discusse: quella che consentirebbe al ministro della Difesa di vendere armi nel mondo e quella che scaricherebbe sugli Enti locali gli interventi di Protezione civile delle Forze Armate. Il Pd ha inoltre deciso di avanzare altre proposte che se accolte costringeranno finalmente il ministero della difesa a presentare il suo vero bilancio comprendendo i fondi disloccati negli altri ministeri e a sottoporre a verifica parlamentare tutti i programmi di ammodernamento e rinnovamento dei sistemi d’arma, delle opere, dei mezzi e dei beni direttamente destinati alla difesa nazionale.

Il Pd ha inoltre deciso di accogliere l’appello della Tavola della pace affinché si punti alla cancellazione definitiva della mini-naja, destinando il milione di euro risparmiato al servizio civile. Tutte proposte estremamente positive che ora devono passare al vaglio della Commissione Difesa, per passare poi alle altre commissioni interessate e all’aula. Sullo sfondo resta il problema non completamente risolto dell’eccesso di delega che il Ddl attribuisce al ministro della Difesa, in assenza di un disegno strategico di ridefinizione del modello di difesa compatibile con le possibilità economiche del Paese e coerente con una nuova idea di sicurezza e una nuova visione del ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo.


Queste preoccupazioni sono oggi al centro della giornata di consegna delle firme della petizione contro i caccia F35 che la campagna "Taglia le ali alle armi" (promossa da Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci! e Tavola della Pace)  ha deciso di organizzare come momento conclusivo della seconda fase di mobilitazione. Negli ultimi mesi l'attenzione sul tema delle spese militari e del particolare spreco costituito dai cacciabombardieri Joint Strike Fighter è cresciuta moltissimo anche grazie anche a Famiglia Cristiana e a tutte le informazioni puntuali diffuse dalle associazioni e dai movimenti che hanno sostenuto la campagna "Taglia le ali alle armi".

Oltre 75.000 cittadini e associazioni hanno firmato la petizione al governo e più di 50 Regioni, Province e Comuni hanno approvato un documento contro l’acquisto degli F35. Dai problemi tecnici ai costi sempre in aumento, dai dubbi di tutti gli altri Paesi partner alla ostinata decisione di continuare l'acquisto da parte del nostro ministero della Difesa, alle inesistenti "penali" sulla cancellazione dell'acquisto, l'opinione pubblica ha avuto modo di capire meglio cosa sta dietro al progetto del caccia F-35.  

Opporsi a queste armi e al Ddl Di Paola non è affare da pacifisti ma da gente responsabile. Dobbiamo ridurre il debito pubblico e anche la Difesa deve finalmente dare un contributo significativo. Dobbiamo fare i conti con un mondo che sta rapidamente cambiando, riconoscere le nostre responsabilità e decidere con quali strumenti e risorse intervenire. Dobbiamo rimettere in piedi una politica di pace, cooperazione e integrazione che è insieme estera e interna, italiana ed europea. Dobbiamo prendere atto che la prevenzione è meglio della cura, il dialogo è meglio dello scontro, la cooperazione è meglio della guerra, i ponti sono meglio dei muri, la sicurezza umana è meglio della sicurezza armata.


Flavio Lotti, Coordinatore nazionale della Tavola della pace 

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo